In questo articolo cercheremo di fornire una panoramica completa e aggiornata sui migliori manuali di diritto penale disponibili nel 2020. I libri in questione si riferiscono alla parte generale e speciale, e possono essere utilizzati per la professione e lo studio (risultando peraltro molto utili per l’esame di stato da avvocato). Ove non fossero disponibili edizioni del 2020 dei volumi, abbiamo inserito nella nostra lista le versioni più recenti attualmente in commercio.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2020.
Contenuti
Manuale di diritto penale. Parte generale (Garofoli)
Manuale di diritto penale. Parte generale (Delpino-Pezzano)
Manuale di diritto penale. Parte speciale (Delpino-Pezzano)
Manuale di diritto penale. Parte generale (Caringella-Della Valle-De Palma)
Manuale di diritto penale. Parte speciale (Caringella-Della Valle-De Palma)
Manuale breve di diritto penale. Parte generale e speciale (Garofoli)
Manuale di diritto penale. Parte generale (Marinucci-Dolcini-Gatta)
Manuale di diritto penale. Parte generale (Grosso-Pelissero-Petrini-Pisa)
Diritto penale (Padovani)
Diritto penale. Parte generale (Fiore)
Diritto penale. Parte generale (Fiandaca-Musco)
Manuale di diritto penale (Giovagnoli)
Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale
Compendio di diritto penale 2020
In merito al diritto penale
Il diritto penale è il ramo del diritto che indica il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze che da questi ultimi derivano. È una branca dell’ordinamento giuridico e più specificamente del diritto pubblico interno. In altre parole il Diritto penale comprende tutte le norme relative ai reati e alle pene contenute nel Codice penale in cui sono elencati i comportamenti considerati dannosi dallo Stato e stabilisce la pena in relazione al reato.
La sanzione che segue la violazione di un precetto penale è la pena, di forma o gravità differente a seconda del reato. Gli illeciti di questo genere si distinguono in delitti e contravvenzioni: i primi sono i reati per i quali è prevista la pena dell’ergastolo, della reclusione, della multa; mentre le contravvenzioni sono i reati per i quali è prevista la pena dell’arresto oppure dell’ammenda. La disposizione penale è quindi composta dal precetto, che proibisce un determinato comportamento umano, e dalla sanzione, che indica le conseguenze per la violazione del precetto.
Lascia un commento