Raccogliamo in questo articolo i più importanti libri e manuali di diritto privato disponibili nel 2023 per tutti coloro che per motivi di studio o per motivi professionali necessitano di un ottimo testo dedicato a questa complessa e fondamentale disciplina giuridica. Tra gli autori dei volumi segnalati troviamo Torrente e Schlesinger, Gazzoni, Mazzamuto, Galgano, Alpa e Alcaro, tutti i grandi nomi del panorama editoriale di settore, ben noti agli studenti universitari di giurisprudenza di oggi e di ieri, come di consueto pubblicati dalle principali case editrici specializzate, come CEDAM, Giappichelli, Giuffrè, Zanichelli, Simone e Nel Diritto.
Ove non fosse presente un’edizione aggiornata al 2023 si propone l’ultima edizione disponibile di ciascun manuale, ovvero la più aggiornata attualmente disponibile. In fondo all’elenco riportiamo inoltre alcuni validissimi compendi, accostati ai manuali principali da molti studenti per la praticità di consultazione.
Tutti i volumi dovrebbero risultare di immediata o facile reperibilità. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dati del libro e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Manuale di diritto privato di Torrente e Schlesinger
Manuale di diritto privato di Gazzoni
Manuale del diritto privato a cura di Mazzamuto
Manuale di diritto privato di Alpa
Istituzioni di diritto privato di Galgano
Diritto privato di Bocchini e Quadri
Diritto privato di Calvo e Ciatti Caimi
Diritto privato di Franceschelli
Diritto privato di Nivarra, Ricciuto e Scognamiglio
Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato
Compendio di istituzioni di diritto privato
Compendio di diritto civile (diritto privato) 2023
Cenni storici sul diritto privato
Il diritto privato è quel ramo del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche a quella personale e a quella familiare. Disciplina i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni perfettamente paritarie, siano essi privati cittadini o enti pubblici. Il diritto pubblico disciplina invece i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni non paritarie, in cui uno dei soggetti del rapporto è in una posizione di supremazia o autorità sull’altro, costretto a subire le decisioni altrui.
La linea di demarcazione tra diritto pubblico e diritto privato è per certi versi variabile e controversa in quanto ad esempio in alcuni casi lo Stato può avocare a sé la realizzazione di funzioni proprie di un privato sostituendosi a quest’ultimo oppure può utilizzare strumenti privatistici, ad esempio quello societario e contrattuale. Un esempio di questa difficile demarcazione è la società a partecipazione statale, ovvero una società per azioni in cui l’unica particolarità è ravvisata nel fatto che il socio di maggioranza o totalitario è un ente pubblico.
Per concludere, rimandiamo chi volesse altre informazioni storiche e generali sulla materia alla pagina di Wikipedia dedicata al diritto privato. Qui gli interessati possono invece consultare le lista aggiornate dei migliori manuali di diritto penale e diritto amministrativo.