Questo articolo è dedicato ai più diffusi e completi manuali di diritto tributario. Nel 2019 tra i testi più usati troviamo quelli firmati da Tesauro, Falsitta, Carinci, Melis, De Luca e Orsi. Si tratta di manuali ben conosciuti nell’ambiente professionale e universitario italiano. Le versioni dei testi qui riportate sono le più aggiornate attualmente in commercio (ove non presente un’edizione del 2020, abbiamo inserito l’edizione più recente disponibile). Abbiamo incluso nell’elenco anche l’ultima edizione disponibile del codice e i due utili compendi di Tesauro e De Luca.
I migliori manuali di diritto tributario
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da Edizioni Giuridiche Simone nel 2019 • Pagine: 688 • Compra su Amazon
Il volume, giunto alla XXXIII edizione e apprezzato da sempre per il suo approfondimento, è aggiornato alle più recenti novità legislative tra cui si segnalano: il D.L. 12-7-2018, n. 87 conv. in L. 96/2018 (Decreto dignità); il D.L. 23-10-2018, n. 119 conv. in L. 136/2018 (Decreto fiscale); il D.Lgs. 29-10-2018, n. 142 (Decreto elusione fiscale); il D.L. 14-12-2018, n. 135 conv. in L. 12/2019 (Decreto semplificazioni); la L. 30-12-2018, n. 145 (Legge di Bilancio per il 2019); il D.L. 30-4-2019, n. 34 conv. in L. 58/2019 (Decreto crescita). Il volume offre una panoramica ampia e dettagliata del nostro sistema fiscale, come ridisegnato dai copiosi interventi normativi, e al tempo stesso tiene conto dei nuovi orientamenti di prassi e degli indirizzi giurisprudenziali emersi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CEDAM nel 2017 • Pagine: 650 • Compra su Amazon
Il Manuale - Parte Generale - vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano, componendo in un quadro armonico ed unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Nell'opera di revisione si è tenuto conto delle più rilevanti novità, sia legislative che giurisprudenziali. In specie, particolare attenzione è stata dedicata alla disciplina degli interpelli, al cd "adempimento collaborativo", alle sanzioni, alla mediazione fiscale, alla riforma della riscossione con la soppressione di Equitalia, alla ristrutturazione della potestà di indirizzo e all'emersione di ... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CEDAM nel 2018 • Pagine: 1258 • Compra su Amazon
A distanza di due anni dalla pubblicazione dell'undicesima edizione, viene presentata al lettore una nuova edizione della parte speciale del Manuale di diritto tributario, volta a tener conto di tutte le innovazioni sopravvenute rispetto al sistema fiscale previgente. L'opera di revisione ha incluso ovviamente la trattazione di tutte le innovazioni che sono state introdotte con le ultime due leggi di stabilità. In particolare, l'ultima manovra relativa all'anno 2018 ha previsto, come di consueto, una profluvie di modifiche grandi e piccole che spaziano in ogni campo. Ovviamente nel volume... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Utet Giuridica nel 2019 • Pagine: 413 • Compra su Amazon
A distanza di trent’anni dalla prima edizione, presentiamo la dodicesima edizione aggiornata della Parte speciale delle “Istituzioni di diritto tributario”. Le “Istituzioni” di Francesco Tesauro rappresentano un “classico” nel panorama di manuali di diritto tributario, e hanno formato nel corso degli anni generazioni di studenti, studiosi e operatori della materia, contribuendo in modo fondamentale alla crescita e allo sviluppo sistematico del settore. Dati il loro rilievo e diffusione pratica, si è inoltre ritenuto di dare spazio ad alcuni regimi speciali e opzionali (quali, ad esempio, il regime forfettario e sostitutivo per imprese e professionisti, il c.d. patent box e il c.d. bonus aggregazioni per le operazioni straordinarie... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Utet Giuridica nel 2018 • Pagine: 404 • Compra su Amazon
"A quasi trent'anni dalla prima edizione (1989), propongo ai lettori que¬sta nuova edizione, frutto di una revisione che, in materia reddituale, è stata significativa, per poter recepire le novità, specialmente normative, intervenute dopo la decima edizione, fino alla L. 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio per il 2018), in vigore dal l° gennaio 2018. Nella revisione del capitolo sull'Irpef è stato messo in rilievo che il principio della tassazione del reddito effettivo complessivo e il principio della progressività subiscono numerose deroghe (da ultimo, per effetto della cancellazione... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Maggioli Editore nel 2014 • Pagine: 628 • Compra su Amazon
Questa nuova edizione del volume è aggiornata a tutti i più recenti ed importanti provvedimenti emanati in materia fiscale, tra i quali si segnalano: la L. 23 giugno 2014, n. 89, di conversione del D.L. 66/2014. Si tratta dell'ormai famoso decreto con il quale è stato attribuito un bonus IRPEF di 80 euro, ma che riporta numerose altre disposizioni che incidono sulla disciplina fiscale (modifiche all'IRAP, tassazione delle rendite finanziarie, misure di contrasto all'evasione ecc.); la L. 11 marzo 2014, n. 23 recante (Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2019 • Pagine: 800 • Compra su Amazon
Il "Manuale di diritto tributario" affronta i principi generali della materia tributaria, i suoi profili attuativi (accertamento, riscossione, rimborso, sanzioni, giurisdizione tributaria e atti impugnabili), le imposte sui redditi (Irpef, Ires e operazioni straordinarie), l'Iva, l'Irap, i tributi locali e l'imposta di registro. La trattazione è aggiornata con la legge di bilancio 2019 e con le ulteriori numerose novità normative e giurisprudenziali intervenute nel corso dell'ultimo anno. Con gli obiettivi di chiarezza, attualità... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CEDAM nel 2017 • Pagine: 772 • Compra su Amazon
Questo volume è rivolto agli studenti universitari e ai giovani che abbiano conseguito la laurea in discipline economiche o giuridiche, i quali intendano prepararsi all’esame di profitto, alla carriera presso società ed enti oppure all’esame di Stato per lo svolgimento delle professioni di dottore commercialista o di avvocato. L'autore procede dalle fondamenta per procedere poi sugli istituti fondamentali per lo studio e la comprensione di questa materia. Ciò con il convincimento che la formazione non passi attraverso lo studio dell’ultima sentenza o la riflessione sulla più... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Giuridiche Simone nel 2019 • Pagine: 2219 • Compra su Amazon
Questa XII edizione del Codice tributario viene pubblicata all'indomani del varo della legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n.145). Il codice è aggiornato, oltre che al provvedimento normativo appena citato, anche alle numerose modifiche al sistema tributario, apportate negli ultimi mesi del 2018 e nei primi mesi del 2019, soprattutto ad opera del decreto fiscale (D.L. 11972018, conv. in L. 136/2018), del decreto elusione fiscale (D.Lgs. 142/2018) e del Decreto semplificazioni (D.L. 13572018, conv. in L. 1272019). La raccolta normativa offre dunque una panoramica completa e articolata dell'attuale sistema fiscale italiano. L'opera è suddivisa in ventotto sezioni che contengono le leggi istitutive dei singoli tributi e le fondamentali norme di carattere complementare e procedurale... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Utet Giuridica nel 2018 • Pagine: 545 • Compra su Amazon
La presente edizione tiene conto delle novità intervenute nel tempo trascorso dalla precedente. I capitoli maggiormente rivisti sono il secondo (relativo alle fonti), il terzo (in tema di interpretazione), il quinto (sull'obbligazione tributario), il settimo (sulla dichiarazione), l'ottavo (sull'attività amministrativa), il decimo (relativo all'avviso di accertamento), i due capitoli sulle sanzioni (amministrative e penali), il sedicesimo (sul processo). In particolare, il capitolo sull'attività dell'Amministrazione finanziaria si è dato maggiore risalto ai precetti posti dallo Statuto e all'autotutela. Nel capitolo sull'avviso di accertamento si introduce il tema degli indici sintetici di affidabilità fiscale, in corso di elaborazione. Nel capitolo sulla riscossione è registrata l'innovazione in tema di opposizione all'esecuzione...
Edito da Edizioni Giuridiche Simone nel 2019 • Pagine: 416 • Compra su Amazon
Negli ultimi anni la leva fiscale è sempre più uno degli strumenti maggiormente utilizzati, sia per stimolare la ripresa economica alleggerendo il carico fiscale delle imprese, sia per sostenere le famiglie e i soggetti che versano in condizioni di particolare difficoltà. Questa edizione, la XXVII, del "Compendio di diritto tributario" offre, come di consueto, un quadro completo ed esaustivo del rinnovato sistema fiscale italiano e delle diverse tipologie di tributi (diretti, indiretti e locali) trattando in maniera chiara e allo stesso tempo sintetica, una disciplina che spesso può risultare complessa.
Edito da CEDAM nel 2019 • Pagine: 500 • Compra su Amazon
La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario affronta la tematica partendo da una considerazione di fondo: che, da molto tempo, viene attribuita una “patente di verità” a tutto ciò che è sostanza ed una connotazione marcatamente negativa a tutto ciò che è forma. In via preliminare, quindi, si cercherà di comprendere se la prevalenza della sostanza sulla forma sia davvero annoverabile tra i principi generali dell’ordinamento tributario (o se, invece, rappresenti solamente lo strumento per l’affermazione di altri principi e valori) e, ad un successivo livello di analisi, a quale sostanza occorra fare riferimento. La parte centrale del lavoro – il quale, giova precisarlo, adotta un approccio sostanzialistico – è incentrata sull’analisi dei rapporti tra la prevalenza della sostanza sulla forma e l’art. 53 Cost. al quale la Suprema Corte, dopo le note sentenze gemelle del 2008 in materia di abuso del diritto, ha attribuito una diretta precettività... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2019 • Pagine: 486 • Compra su Amazon
Il Codice ragionato si offre come strumento di ausilio per la preparazione dell'esame di Diritto tributario. Non intende concorrere con gli ordinari codici in uso ai professionisti, bensì semplicemente offrire allo studente, che affronta lo studio del Diritto tributario, la possibilità di approcciarsi agevolmente alla consultazione delle fonti. Per tale ragione alcune fonti sono state riprodotte solo per estratto, concentrando l'attenzione sui soli articoli suscettibili di diretto interesse nella preparazione dell'esame. Sempre nella prospettiva di accompagnare lo studente che si avvicina... → CONTINUA SU AMAZON
I lettori interessati possono inoltre trovare, alla seguente pagina, ulteriori compendi di diritto tributario.
Cenni sul diritto tributario
Il diritto tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi. La scienza delle finanze è la branca dell’economia che studia la finanza pubblica. Essa ha una corrispondente partizione del diritto, detta diritto finanziario, il quale è l’insieme delle norme giuridiche che regolamentano l’azione dello Stato in campo economico. Il diritto finanziario a sua volta è parte del diritto amministrativo, che studia le norme che hanno come oggetto lo Stato.
Il diritto finanziario può essere suddiviso in varie branche; una di esse, forse la più nota, è il diritto tributario.
Lascia un commento