Ecco tutti i volumi della famosa collana di Manuali Notarili di Lodovico Genghini, pubblicati dalla casa editrice CEDAM. Nove manuali in tutto, di cui tre appartenenti alla “Serie operativa”, tutti volumi considerati un must per per la preparazione del concorso notarile in Italia. Premettiamo alla lista dei titoli della collana l’edizione 2019 del Manuale Notarile di Lodovico Genghini edito da Dike, la più recente disponibile nel 2023.
Il manuale notarile “generale”, per così dire, è volume che consigliamo a tutti di aggiungere agli altri da ordinare, in quanto permette una visione d’insieme dei problemi tratti nel concorso notarile e permette anche un ripasso agile dei tanti argomenti oggetti d’esame per il concorso quando le date della prova si avvicinano.
Si tratta di manuali di indiscutibile valore che possono costituire, oltre a strumenti di studio, strumenti fondamentali per l’esercizio della professione, e sono pertanto caldamente consigliati anche ai professionisti che vogliono avere sempre a portata di mano alcuni dei migliori testi mai editi in Italia in merito alle varie discipline notarili.
Le edizioni dei manuali qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2023. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il Manuale notarile di Genghini del 2019
Edito da Dike Giuridica Editrice nel 2019 • Pagine: 565 • Compra su Amazon
Il manuale è un testo ideale per chi inizia la preparazione in quanto consente di raggiungere, in breve tempo, una visione d'insieme dei problemi relativi al concorso notarile ed una panoramica di tutte le principali questioni giuridiche. È altresì utile anche a chi è più avanti con gli studi e ha necessità (ad esempio subito prima del concorso) di ripetere in breve tempo tutto il programma relativo alle questioni notarili nelle tradizionali materie "inter vivos, mortis causa" e societarie. Infine, si tratta di un valido strumento di lavoro per gli operatori del diritto in esercizio che necessitino di avere risposte chiare e aggiornate sui temi più dibattuti e spinosi... CONTINUA A LEGGERE
La collana dei Manuali Notarili di Lodovico Genghini
Edito da CEDAM nel 2009 • Pagine: 610 • Compra su Amazon
Il volume offre uno schema di riferimento per redigere un atto notarile nel rispetto delle forme di legge. Il testo è corredato da formule esplicative, redatte per assicurare la validità dell'atto e la salvezza del notaio da sanzioni disciplinari. Infine, sono fornite anche indicazioni specificamente utili per coloro i quali intendono sostenere le prove scritte del concorso notarile. Il volume, nel corso dei sette capitoli nei quali si sviluppa, affronta i seguenti temi: - formalità degli atti notarili - la lingua dell'atto - formalità che devono essere osservate in presenza di sordi, muti, sordomuti e ciechi... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2010 • Pagine: 895 • Compra su Amazon
Il volume è aggiornato alle modifiche legislative e alle novità giurisprudenziali degli ultimi anni, sia della Corte Costituzionale, sia della Corte Suprema di Cassazione, sia dei giudici di merito. Gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per alcuni argomenti particolarmente controversi (ad es. lo scioglimento consensuale del fondo patrimoniale), non solo sono state confrontate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato emanate di recente. Nel testo vi sono schemi pratici e formule per la redazione di atti e di ricorsi... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2012 • Pagine: 388 • Compra su Amazon
Il volume tratta in maniera molto approfondita, completa ed esauriente le società di persone, una materia ampia e complessa, offrendone una panoramica generale. Ampio spazio è dedicato alla giurisprudenza e agli aggiornamenti in materia. Anche quest'opera è corredata da un indice analitico e bibliografico approfonditi e dettagliati... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2015 • Pagine: 1655 • Compra su Amazon
Testo in due tomi. Un manuale istituzionale di diritto commerciale che affronta le problematiche in un ottica teorico pratica tipica di un codice commentato. Infatti per ogni istituto sono riportate, brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali; in nota vi sono, non solo i richiami ai vari autori ma sono anche riportate tra virgolette le parti essenziali del pensiero degli autori citati; sempre in nota sono riportate le massime delle sentenze richiamate. Sono state inserite in nota praticamente tutte le sentenze della Corte di Cassazione successive alla riforma del diritto societario, e, per agevolare una rapida consultazione... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2011 • Pagine: 1700 • Compra su Amazon
Testo diviso in due tomi. L'opera è divisa in sette parti: le successioni per causa di morte, le fasi della successione per causa di morte, i soggetti della successione, i diritti successori, la successione legittima, la successione testamentaria, fenomeni particolari della successione. Una parte è altresì dedicata alle successioni e diritto internazionale privato, utile per avere una rapida panoramica su temi sempre più attuali.CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2011 • Pagine: 702 • Compra su Amazon
Con il presente lavoro, oltre ad una approfondita esposizione istituzionale relativa ai beni ed ai diritti reali, si è cercato di illustrare in modo chiaro le varie interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali degli istituti trattati. Si è trattato in modo approfondito e specifico anche della disciplina dettata da norme speciali che riguardano i diritti reali immobiliari, quali ad es.: le alienazioni di beni immobili soggetti al vincolo dei beni storico artistici (D.lgs. 22 gennaio 2004 n.42, come modificato daD.lgs. 26 marzo 2008, n. 62); la disciplina delle alienazioni dei terreni percorsi dal fuoco... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2015 • Pagine: 632 • Compra su Amazon
Il codice civile, a differenza di altri istituti, non fornisce una nozione o una definizione dell'obbligazione. Dalla monumentale produzione scientifica dedicata all'argomento, si può tuttavia ricavare una nozione generale dell'obbligazione; essa è il vincolo giuridico esistente tra almeno due soggetti determinati, in virtù del quale l'uno (creditore) ha il diritto di pretendere dall'altro (debitore), un comportamento consistente in una prestazione economicamente valutabile volto a soddisfare un interesse, anche non patrimoniale, del primo. L'obbligazione rientra, inoltre... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2013 • Pagine: 578 • Compra su Amazon
Per ciascun articolo sono riportate le massime notarili di riferimento, insieme al commento autorale. Il volume, in questo modo, diventa uno strumento indispensabile per il notaio che voglia approfondire e consultare la materia del diritto societario. Il volume riporta, alla fine, anche tre importanti provvedimenti legislativi: il dlgs n. 108/2008 ("Attuazione della direttiva 2005/56/CE, relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di capitali"), il dlgs n. 58/1998 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 520F) ed il dlgs n. 267/1942... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2015 • Pagine: 2400 • Compra su Amazon
Si tratta di un formulario, annotato e commentato, e suddiviso in tre parti: inter vivos, mortis causa, diritto societario. Ciascuna formula è ampiamente commentata dalle nozioni principali per la sua redazione, che sono di ausilio all'aspirante notaio (che si prepara al concorso) e al notaio affermato: la specificità delle formule scelte è amplissima e consente di spaziare tra tutti i casi possibili e conosciuti. Ogni singola parte della formula è commentata, tenendo conto delle più recenti... CONTINUA A LEGGERE
Edito da CEDAM nel 2019 • Pagine: 2500 • Compra su Amazon
L'opera è aggiornata con: - la recentissima pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale Treviso 9 novembre 2015, n. 617/1/2015, sulla doverosità, già in sede di devoluzione in trust, delle imposte ipotecaria e catastale - la sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4547 sulla trascrizione dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero - le Nuove Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica, in vigore dal 1° ottobre 2015 - lo studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 132-2015/T in tema di rent to buy Ciascuna formula è ampiamente commentata con le nozioni principali per la sua redazione, che sono di ausilio all'aspirante notaio... CONTINUA A LEGGERE
Particolarità del concorso notarile
Il concorso pubblico per l’assegnazione di un numero programmato di sedi notarili viene bandito ogni anno dal Ministero della Giustizia. Possono partecipare al concorso coloro che terminano la pratica entro i 45 giorni successiva alla pubblicazione del bando, termine entro il quale occorre presentare la domanda. È previsto il limite di età di 50 anni e si può partecipare al concorso, consegnando tutti gli elaborati, solo per cinque volte, come modificato dal comma 496 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, in vigore dal 1° gennaio 2018.
Per il concorso notarile indetto prima dell’entrata in vigore della citata modifica (vedi G.U. n. 77 del 10 ottobre 2017 ), a parere del Consiglio Nazionale del Notariato, la norma non trova applicazione, non potendosi attribuire alla stessa, in assenza di previsione in merito, valenza retroattiva. La prova si svolge a livello nazionale a Roma e si compone di due prove: un esame scritto e un esame orale, al quale possono accedere solo quei candidati che abbiano superato il primo.
Lascia un commento