In Italia troviamo in commercio diversi manuali di primo soccorso che spiegano in maniera chiara come intervenire nelle situazioni di emergenza più o meno gravi. Nella nostra selezione di volumi includiamo anche alcuni libri dedicati al primo soccorso pediatrico e a quello in montagna, nonché un paio di ottimi volumi sulla medicina d’urgenza, per chi vuole acquisire competenze più complete e approfondite.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2023.
Contenuti
Manuale di primo soccorso. Guida completa per ogni emergenza
Primo soccorso. Cosa fare (e non fare) nei casi di emergenza
Urgenze ed emergenze
Primo soccorso per neonati e bambini
Primo soccorso pediatrico
Primo soccorso. Manuale pratico per tutte le emergenze
Primo soccorso. Dall’emergenza all’urgenza con le sole mani
Medicina e primo soccorso in montagna
Medicina di emergenza-urgenza
Emergenza pratica. Nozioni di primo soccorso, protezione civile e psicologia dell’emergenza
Cosa si intende per primo soccorso
Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di pericolo una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. Si intende per primo soccorso anche l’assistenza che viene data in strutture provvisorie in presenza di situazioni critiche, nell’attesa di trasportare il paziente in centri sanitari più adeguatamente attrezzati.
Gli obiettivi del primo soccorso possono essere racchiusi in tre semplici punti:
- mantenere in vita l’infortunato; in realtà, questo è lo scopo di ogni tipo di cura medica
- prevenire ulteriori danni a carico del malcapitato; questo significa sia proteggerlo da fattori esterni (ad esempio allontanandolo da fonti di pericolo), sia applicare determinate tecniche di soccorso che limitano la possibilità che le sue stesse condizioni peggiorino (ad esempio, premere su una ferita per rallentare il sanguinamento)
- favorire la riabilitazione, la quale comincia già mentre si sta attuando il soccorso.
Lascia un commento