In questo articolo riportiamo le versioni più aggiornate disponibili a febbraio 2023 dei migliori manuali di psicologia generale italiani, adottati ogni anno da migliaia di studenti, consultati dai professionisti e letti e studiati da tutti coloro che vogliono migliorare la propria conoscenza della disciplina.
Per chi è in cerca di un volume di un autore specifico, perché magari indicato come testo di riferimento per un esame universitario, abbiamo riportato i nomi degli autori dei volumi nei titoli, tra parentesi, oltre alla casa editrice, in modo da individuarli facilmente dalla lista.
Ecco la nostra lista di manuali consigliati. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale di psicologia generale (di Girotto e Zorzi, Il Mulino)
Manuale di psicologia generale (di Mecacci, Giunti)
Psicologia generale (di Feldman, Amoretti e Ciceri, McGraw Hill)
Psicologia generale (Zanichelli)
Psicologia generale (Baldi, Pearson)
Psicologia generale (Coon, Mitterer, Martini, UTET)
Psicologia generale (McGraw Hill)
Psicologia generale (di Anolli e Legrenzi, Il Mulino)
Psicologia generale (a cura di Cherubini)
Di cosa tratta la psicologia generale
La psicologia generale, spesso anche chiamata psicologia sperimentale per il metodo seguito, o psicologia cognitiva, per l’orientamento teorico prevalente, rappresenta la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di studiare con metodologia sperimentale la mente e il comportamento.
Utilizzando metodiche classiche della psicologia sperimentale, come le metodologie di derivazione comportamentista, la misurazione dei tempi di reazione o le tecniche psicometriche, la psicologia generale si focalizza notevolmente sui processi cognitivi, e quindi rappresenta il contesto epistemico principale per gli studi di psicologia cognitiva di tipo sperimentale.