Per gli appassionati della natura che vogliono essere in grado di cavarsela in ogni situazione, dei buoni manuali di sopravvivenza sono quello che serve: assieme al materiale base, la conoscenza è ciò che conta di più, tanto che ci si trovi in montagna, in una foresta, in alto mare o che ci si avventuri in una brulla pianura.
Ogni habitat presenta difficoltà da affrontare e opportunità da cogliere, conoscere l’ambiente è quindi fondamentale per la sopravvivenza, ma allo stesso modo vi sono tante competenze che si possono acquisire che risultano utili in moltissime occasioni, come le tecniche per costruire dei ripari semplici o più solidi e avanzati, altre per assicurarsi di mangiare cibo non dannoso per il nostro organismo, e poi ancora le conoscenze di primo soccorso che sono fondamentali per la sicurezza personale in caso di ferite, la possibilità di creare corde e di stringere nodi solidi, adatti al lavoro, senza considerare abilità di utilità universale come quella di sapersi orientare.
In Italia troviamo in commercio diversi ottimi manuali di sopravvivenza, di seguito vi riportiamo i più completi, dal Collins Gem a quelli militari, e alcuni volumi specifici di grande utilità, come Mental Survival di Nannini e delle guide al primo soccorso d’emergenza, all’orientamento e alle erbe e ai frutti selvatici commestibili.
Abbiamo aggiornato la nostra lista nel 2023 riportando le versioni più aggiornate disponibili dei libri consigliati. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da HOEPLI EDITORE nel 2020 • Pagine: 520 • Compra su Amazon
Autentica bibbia per sapere tutto in tema di Survival, il volume è ampiamente corredato di illustrazioni e disegni.Suddiviso per zone climatiche, ambienti e situazioni, il testo spiega come allenarsi e prepararsi sia psicologicamente che fisicamente a situazioni critiche in cui le proprie abilità diventano fondamentali • Psicologia • L’essenziale • Sopravvivere in zone deserte • Sopravvivenza nella giungla • Sopravvivenza in mare • Sopravvivere alle catastrofi naturali. Nuova edizione del febbraio 2020!
Edito da Vallardi A. nel 2015 • Pagine: 383 • Compra su Amazon
In questa guida supertascabile John Wiseman offre al lettore tutte le informazioni per sopravvivere dovunque e in ogni situazione: in montagna o in mezzo all'oceano, nell'Antartide o nel deserto, in occasione di naufragi, valanghe, tornadi, terremoti o tsunami. Wiseman ci spiega come costruire un riparo in situazioni di emergenza, reperire e conservare qualsiasi tipo di cibo, costruire corde, fare nodi, orientarsi nella natura, fare segnalazioni di soccorso, medicarsi... L'autore mette a disposizione del pubblico tutte le strategie sperimentate dalle unità speciali delle... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Gremese Editore nel 2008 • Pagine: 199 • Compra su Amazon
"Non sfidare la natura, sfida te stesso" è il motto di Raymond Mears, che proprio in questo manuale insegna come farlo; come agire in sintonia con essa facendo buon uso della generosità dell'ambiente, senza distruggerlo e alterarlo, sapendone al contrario apprezzare e sfruttare le infinite risorse. Concepito per coloro che intendono scoprire i segreti della natura e le molteplici tecniche che permettono la sopravvivenza nel suo ambiente, questo volume si articola su due diversi livelli, per il neofita e per il veterano, nell'intento di venire incontro a differenti gradi di preparazione... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da L'Airone Editrice Roma nel 2011 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
Predisporre trappole per animali, fabbricare attrezzi da caccia, accendere un fuoco di segnalazione, costruire un igloo, curare punture d'insetti o morsi di serpenti, scalare montagne, spostarsi senza l'ausilio delle stelle, fare segnali terra-aria... Le tecniche di sopravvivenza non solo rappresentano una risorsa indispensabile per gli escursionisti amanti della natura selvaggia, ma, anche al di fuori di contesti "estremi", possono diventare la chiave di volta per trarsi fuori da molte situazioni d'emergenza. Questo volume, in un agile formato pocket, con oltre 300 disegni... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Edizioni Mediterranee nel 1999 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Come fanno gli specialisti dei corpi speciali a sopravvivere sulla neve, tra i ghiacci e nel deserto? Come costruire ripari, trappole, attrezzi ed armi per la sopravvivenza? In ogni caso, tutta la conoscenza del mondo servirà a ben poco se manca la volontà di sopravvivere. Voler sopravvivere è la cosa più importante in una situazione di emergenza. È noto che la mente cede prima del corpo. È però anche vero che un individuo determinato a sopravvivere riesce ad imprimere un grande impulso mentale che gli sarà d'aiuto in una situazione di emergenza... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2018 • Pagine: 254 • Compra su Amazon
Familiarizzare con ogni ambiente, le sue risorse e i limiti che impone, trasformare tale azione in esperienza, osservare e interpretare rapidamente ciò che accade intorno e contro di noi: tutto ciò significa iniziare a sopravvivere. In questi processi si riattivano antiche abilità e strategie di adattamento alla vita. Il surviving è appunto una disciplina che simula stati di sopravvivenza, determinati da eventi imprevisti, gravi o estremi. Dai materiali per comporre un survival kit fino alla psicologia del comportamento in situazione di catastrofe, questo manuale è la guida... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2016 • Pagine: 256 • Compra su Amazon
Vi è mai capitato di percepire un grande rischio o di sentirvi in pericolo? Siete mai stati bloccati dal panico per qualcosa che vi è successo? Vi siete mai trovati in situazioni di grande confusione e avete rischiato di perdere il controllo? Il "mental survival" serve a capire quali sono i meccanismi dietro a questi fenomeni e come imparare a fronteggiarli. Testo di riferimento per la psicologia della sopravvivenza individuale e di gruppo, in qualsiasi ambito ci si trovi, questo manuale si ispira e sintetizza i più accreditati studi internazionali che spaziano dalla... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2012 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Sapere che cosa fare, e soprattutto che cosa non fare, per soccorrere vittime di incidenti o di un improvviso malore dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ognuno di noi. Invece pochi sanno come affrontare situazioni in cui un'azione rapida e corretta può essere determinante per salvare delle vite o ridurre i danni alla salute delle persone coinvolte. Guida pratica di facile consultazione, "Primo soccorso" è strutturata in modo chiaro grazie anche alle numerose illustrazioni che integrano il testo. Dopo le indispensabili informazioni generali - dalla tutela del... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da HOEPLI EDITORE nel 2010 • Pagine: 226 • Compra su Amazon
Destinato a chi si muove in ambiente naturale, questo volume, giunto alla terza edizione, approfondisce le diverse tecniche di orientamento, da quelle classiche all'uso del GPS, al rilievo cartografico per la produzione di mappe di piccoli e grandi spazi. Una parte è inoltre dedicata all'orienteering come sport agonistico, disciplina che consiste nel raggiungere nel più breve tempo possibile una serie di punti di controllo, con l'ausilio di carta e bussola. In ogni capitolo inoltre, sono proposti numerosi esercizi, di cui è fornita la soluzione... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Ricca nel 2013 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Una guida per riconoscere e gustare le erbe e le bacche selvatiche commestibili. Il volume raccoglie le schede descrittive di 140 erbe selvatiche europee e dei loro sosia velenosi... → RECENSIONI SU AMAZON
Tecniche di sopravvivenza
Sono definite tecniche di sopravvivenza tutte le procedure che un uomo può adoperare in una situazione di pericolo (calamità naturale, incidenti, smarrimento) per salvare se stesso o gli altri.
Queste tecniche hanno l’obiettivo di soddisfare le necessità di base per la sopravvivenza: l’acqua, il cibo, un riparo, il tutto mantenendo la calma e la capacità di ragionare in modo lucido. Soddisfatti i bisogni primari queste procedure sono utili per segnalare la propria posizione e chiedere aiuto, per muoversi tra animali e piante selvatiche, per curare eventuali lesioni e infortuni.
Le tecniche prendono spesso spunto dalle conoscenze tradizionali adoperate fin dall’antichità. L’addestramento militare, l’escursionismo, l’equitazione, la pesca, la caccia e molte altre attività outdoor richiedono competenze di base di sopravvivenza per gestire situazioni di emergenza.
Questo articolo mi ha aiutato a trovare quello di cui avevo bisogno.