In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e di storia dell’arte medioevale .
Cosa si intende quando si parla di arte medioevale? L’arte medievale si snoda lungo un ampissimo arco temporale lungo quasi mille anni, facendosi largo in un molteplice contesto spaziale il cui baricentro può essere considerato il mar Mediterraneo. La storia dell’arte medioevale, infatti, segnerà lo sviluppo artistico non solo in Europa, ma anche nel Medio Oriente e nell’Africa settentrionale.
Ognuno di noi quando sente parlare di opere ed artisti appartenenti all’arte medievale collega subito i capolavori di quest’epoca all’idea del “sacro”, ed in effetti l’arte medioevale è impregnata di significati e allusioni religiose legate al cristianesimo. L’artista medievale è un “anonimo”, una figura più vicina a quella dell’artigiano che all’idea elitaria degli artisti che abbiamo oggi. Il prestigio sociale, per l’artista medioevale, non era elevato, ma nonostante questo le grandi opere di questi artisti-artigiani sono diventate parte della cultura della nostra civiltà.
Nella nostra selezione sui migliori libri di storia dell’arte medievale scopriremo i grandi argomenti intorno ai quali ruota questa disciplina, dall’arte paleocristiana al formalismo dell’arte bizantina, dall’arte e pittura gotica all’arte islamica. Con uno sguardo rivolto anche all’architettura ad essa correlata, in Italia e nel mondo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale
Le origini dell’estetica medievale. Ediz. illustrata
L’arte medievale in Europa. Ediz. illustrata
Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi
Storia dell’architettura medievale – L’architettura medievale in Italia
Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini
Storia della pittura bizantina
Le grandi stagioni dell’arte islamica. Ediz. a colori
L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel Medioevo
La committenza artistica dei papi a Roma nel Medioevo
Il medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica
Sofferenza e sentimento nell’arte militare romantica (Testo scritto in Inglese)
All’interno della storia dell’arte medioevale nasce e si sviluppa l’architettura gotica. Se anche la parola “gotico” si collegava inizialmente ai Goti, una popolazione barbara, ed era utilizzata con un’accezione dispregiativa, per sottolineare l’inferiorità dell’architettura medioevale rispetto a quella classica, oggi l’architettura gotica è amata in tutto il mondo.
Milioni di visitatori ogni anno partono alla scoperta di questa architettura ammirandone gli elementi che la caratterizzano, come la volta a costoloni, l’arco acuto, il verticalismo, le vetrate e la luce. La meta più gettonata è ovviamente la Francia. La città di Parigi è dominata dalla cattedrale di Notre-Dame, famosa in tutto il pianeta. Ma per noi italiani basta andare a Milano per trovare uno degli esempi più esplicativi di architettura gotica grazie al Duomo.
Ci siamo scordati un capolavoro
L’ architettura romanica di Raymond Oursel