Per tutti coloro che si apprestano a studiare la storia romana ecco quali sono i migliori manuali attualmente disponibili nel nostro paese. Dei volumi più famosi (firmati da Momigliano, Geraci e Marcone, Bessone, Scuderi e Baldini) riportiamo le versioni più aggiornate attualmente presenti in commercio.
Abbiamo cercato di riportare una panoramica dei testi più validi favorendo in particolar modo la completezza nei contenuti e la qualità dell’esposizione. Ecco allora la nostra lista di libri consigliati. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale di storia romana (Momigliano)
Manuale di storia romana (Bessone, Scuderi e Baldini)
Storia romana. Editio maior (Geraci e Marcone)
Fonti per la storia romana
Storia romana (Roda)
Storia romana (Pani e Todisco)
Manuale di storia romana (Bignami)
Storia romana
Le istituzioni politiche del mondo romano
La fondazione di Roma
Secondo la leggenda, la fondazione di Roma a metà dell’VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo, nonostante il prevalere del primo sul secondo. La data ufficiale, 21 aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone calcolando a ritroso i periodi di regno dei re capitolini (35 anni circa per ogni re). Altre fonti in realtà riportano date diverse: Quinto Ennio nei suoi Annales colloca la fondazione nell’875 a.C., lo storico greco Timeo di Tauromenio nell’814 a.C. (contemporaneamente, quindi, alla fondazione di Cartagine), Fabio Pittore all’anno 748 a.C. e Lucio Cincio Alimento nel 729 a.C. La datazione di Varrone – quella tradizionalmente celebrata – è considerata sia troppo alta (in relazione alla prima unificazione degli abitati, avvenuta presumibilmente nella metà dell’VIII secolo) sia troppo tarda (i primi insediamenti risalgono al II millennio a.C.).
Lascia un commento