In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di medicina clinica, lo studio e “l’arte di curare il malato a letto”.
La medicina clinica è quel settore delle scienze mediche indirizzato allo studio diretto del malato e alla relativa formulazione del corretto trattamento terapeutico per il paziente.
Come ci insegna la storia della medicina il termine clinica è iniziato ad essere usato correntemente tra il XVI e il XVII secolo: “l’arte di curare il malato a letto” per lungo tempo non è stata considerata una disciplina distinta dal sapere medico generale e il percorso culturale che ha portato la clinica come ramo autonomo del sapere medico, distinto dalla patologia generale, è iniziato nel XVII secolo, venendo a conclusione nella prima metà degli anni ‘90 con Augusto Murri.
In questo nostro articolo dei migliori libri di medicina clinica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Oxford. Manuale di medicina clinica
Medicina clinica e d’urgenza – Antibiotici e infezioni
Medicina clinica. Manuale pratico di diagnostica e terapia
Medicina clinica. Kumar & Clark
Tuttavia, mai era apparsa una edizione in lingua italiana. La decisione è maturata dopo una attenta analisi dei mercati esteri. In tutti, il Kumar & Clark è il testo di riferimento per gli studenti universitari di Medicina. L’elevato valore didattico dell’opera si fonda su alcuni elementi di particolare innovazione.
- – Questa sesta edizione è stata pensata e pianificata da un board scentifico costituito da 49 opinion leader di fama mondiale.
- – Essi hanno anche realizzato numerosi capitoli, con il contributo di altri 45 autori, altrettanto autorevoli.
- – 1530 pagine a colori, che costituiscono un patrimonio di elevato valore didattico grazie anche ad una rara iconografia ed al supporto di tabelle e schemi che facilitano l’apprendimento.
Confidiamo, appunto, che i docenti e gli studenti possano condividerne il taglio pratico e moderno, in linea con le esigenze formative dei primi e quelle di apprendimento dei secondi.
Lascia un commento