In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di medicina difensiva (MD), tema di larga e sempre più diffusa attualità in ambito sanitario e legato alla prevenzione di eventuali responsabilità medico-legali susseguenti alle cure mediche prestate da parte del personale sanitario.
Sempre più pazienti, in maniera sensata o meno, tendono a ricercare la responsabilità medica e a chiedere eventuali risarcimenti, a seguito di prestazioni sanitarie.
La medicina difensiva (MD) si occupa, praticamente, delle condotte e dei comportamenti adottati dal medico per difendere se stesso contro eventuali azioni di responsabilità medico-legali seguenti alle cure mediche prestate.
Sempre più spesso i medici si preoccupano di prevenire il rischio di denunce legali da parte di pazienti (o da parte dei loro familiari) per negligenza o condotte correlate alla “malasanità”.
Il timore di contenziosi in ambito giudiziario porta i medici a richiedere prestazioni aggiuntive che comportano un incremento artificiale delle spese sanitarie.
In letteratura la pratica della MD si divide in due sottocategorie chiamate:
- MD positiva: la tendenza dei medici di prescrivono visite e/o esami superflui;
- MD negativa: la tendenza dei medici di rifiutare di curare pazienti ad alto rischio.
In questo nostro articolo sui migliori libri di medicina preventiva abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione su questo tema di grande attualità in ambito sanitario e sociale: la condotta del medico che, nel prendere decisioni cliniche in merito ad un paziente, si preoccupa prima di tutto di evitare il rischio di conseguenze giudiziarie, sacrificando allo scopo la tutela della salute del malato, danneggia, infatti, non solo se stesso e il paziente ma anche l’intero SSN.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti