In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di medicina generale e cure primarie, un settore fondamentale delle scienze mediche che rappresenta le fondamenta del nostro SSN.
La medicina generale è quel ramo delle scienze mediche che si occupa specificatamente di medicina di comunità, cure primarie e intervento sul territorio per la cura dei pazienti in ambiente extraospedaliero.
Il medico di medicina generale è fondamentale per i cittadini che trovano in questa figura professionale il proprio punto di riferimento in caso di necessità legate a problemi di salute.
Il MMG segue il proprio paziente, occupandosi dell’eventuale corretta diagnosi delle malattie, della prescrizione di farmaci, visite ed indagini specialistiche, anche relative a screening preventivi e campagne di sensibilizzazione per la salute pubblica. La medicina generale, insomma si occupa di tre step: la prevenzione, la cura e il supporto nell’assistenza al cittadino.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri sulla medicina generale e cure primarie abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento su tematiche specifiche, come la semeiotica, il rapporto medico-paziente e il futuro della professione nella prospettiva di un’alleanza MMG-psicologo per una cura completa del malato, visto come una diade mente-corpo inscindibile. Oggi il MMG è il responsabile della cura globale del paziente, il medico di medicina generale segue il malato in un lungo arco di tempo e si occupa di ogni aspetto della vita sanitaria della persona, occupandosi in modo particolaredell’anziano e del grande anziano in una società che invecchia come la nostra.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento