In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla metacognizione per scoprire e potenziare (in caso di deficit) il ‘saper imparare’, una capacità di fondamentale importanza per noi tutti.
Di cosa parliamo quando ci occupiamo di metacognizione? Perché esistono specifici programmi scolastici che si occupano di potenziare questa capacità?
Etimologicamente parlando la parola metacognizione deriva dal greco dall’unione del prefisso ‘meta-‘ + ‘cognitio’, traducibile letteralmente con ‘conoscere al di là di’ o ‘oltre la cognizione’, cioè la ‘conoscenza della conoscenza’. Si tratta cioè della capacità di autoregolamentare i processi di apprendimento per comprendere come incorporiamo nuove informazioni nella nostra memoria.
Questo costrutto teorico costituisce la base di molti concetti in ambito psicologico ed educativo: l’autoriflessività sul fenomeno cognitivo ci permette, infatti, di comprendere e padroneggiare efficentemente i nostri processi di apprendimento. Un deficit nella metacognizione causa non solo insuccesso scolastico e difficoltà nel raggiungere i propri obiettivi in ambito formativo e lavorativo ma anche difficoltà relazionali riconducibili a una ridotta comprensione dell’altro.
Nella nostra selezione dei migliori libri sulla metacognizione troverete i testi sui quali approfondire i vari temi legati a questa fondamentale capacità di cui la natura ci ha saggiamente dotati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento