In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di microbiologia alimentare, il settore di studio che applica alla scienza degli alimenti le nozioni e le tecniche proprie della microbiologia.
I rischi microbiologici dei prodotti alimentari rappresentano una delle fonti principali di malattie umane causate dagli alimenti. Indagando non solo la provenienza delle specie microbiche presenti nell’alimento, ma anche il comportamento e l’influenza dei microrganismi durante i vari processi di produzione e conservazione dei cibi i professionisti del settore vigilano e assicurano la sicurezza alimentare nel nostro paese.
La microbiologia alimentare è, infatti, la disciplina che studia, essenzialmente, tutti i microrganismi che esplicano un’azione sui prodotti alimentari. Occupandosi, ad esempio, di metodi biotecnologici per incrementare la sicurezza del cibo, di approcci fenotipici, genetici e biochimici di caratterizzazione dei microrganismi probiotici, di identificazione dei batteri responsabili di contaminazione degli alimenti, quindi di intossicazione, infezione e tossinfezione alimentare, come Escherichia Coli, Stafilococco Aureo e Salmonelle.
Grazie alla microbiologia alimentari i consumatori possono stare sicuri circa la messa in commercio di un prodotto conforme, sano e salubre e che non comporti rischi e danni per il consumatore finale.
In questo articolo sui migliori libri di microbiologia alimentare abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti volumi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Microbiologia alimentare applicata. Con e-book
Microbiologia degli alimenti
Il testo vuole essere un utile e importante manuale di studio per studenti o per professionisti di settori affini che vogliano approfondire le tematiche principali riguardanti la scienza biologica dei microrganismi alimentari a livello applicato. Vengono, quindi, analizzati i fondamenti della conservazione, i maggiori gruppi microbici di interesse alimentare, i processi e le fonti di contaminazione degli alimenti, le malattie generalmente più diffuse. Cercando di rispondere all’intento di rendere la trattazione quanto più possibile completa, viene poi fornita una descrizione della storia microbiologica dei prodotti alimentari, soprattutto italiani, accompagnati dai relativi schemi di processo con in evidenza i punti in cui il rischio di contaminazione microbica è maggiore. Vengono infine descritti i diversi metodi analitici, tradizionali e innovativi, utilizzati nell’analisi microbiologica dei prodotti alimentari.
Microbiologia degli alimenti, pensato per facilitare lo studio dello studente anche in vista della preparazione dell’esame ma anche come strumento di consultazione e ripasso veloce in un momento successivo, è impreziosito dalla presenza di numerose tabelle e da una sintetica trattazione della legislazione nazionale e internazionale in merito. A conclusione del volume, inoltre, sono presenti numerose fotografie e immagini a colori per fornire esempi della teoria qui appresa.
Lascia un commento