In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di microbiologia farmaceutica.
La microbiologia è il settore delle scienze biologiche che studia i microrganismi, i viventi di dimensioni inferiori al millimetro, che non possono essere visti ad occhio nudo e necessitano dell’uso del microscopio ottico.
Un ramo molto importante di questa disciplina in ragione della grande rilevanza per la salute dell’uomo è la microbiologia farmaceutica: lo studio dei microrganismi possibili vettori di contaminazione (che possono cioè rendere tossici i farmaci) e i microrganismi che, invece, possono produrre delle sostanze utili per l’organismo umano, come gli antibiotici e che quindi vengono utilizzati dall’industria farmaceutica.
In questa nostra selezione dei migliori libri di microbiologia farmaceutica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Microbiologia farmaceutica
Patogenesi. Basi genetiche e molecolari delle malattie
Elementi di microbiologia e tecniche di laboratorio
Biologia dei microrganismi. Con e-book
L’opera accompagna gli studenti ad affrontare in modo completo i programmi di studio degli insegnamenti di Microbiologia generale, e anche i corsi più specialistici di Microbiologia cellulare e Microbiologia molecolare. La trattazione si concentra principalmente sui microrganismi procarioti (batteri e archei). Tuttavia, in questa nuova edizione aumenta lo spazio dedicato ai virus, così come si rafforzano i richiami alle cellule e ai microrganismi eucarioti per quanto riguarda le differenze nella struttura e nelle funzioni (livello cellulare e rapporti filogenetici). I capitoli dedicati alla genetica dei microrganismi sono stati riorganizzati attraverso numerose schede di approfondimento su temi particolari, disponibili online sul sito del libro. Il testo è diviso in quattro parti: le prime due, Struttura e funzioni delle cellule procariote e Crescita microbica e metabolismo, costituiscono le basi della Microbiologia, mentre Genetica batterica e biologia molecolare e Interazioni tra microrganismi e con altri organismi affrontano aspetti propri della Microbiologia molecolare e cellulare. Le risorse online sono costituite da: 40 schede, un laboratorio simulato di Microbiologia generale con 16 esercitazioni, centinaia di test di autovalutazione. Il testo è inoltre disponibile in formato elettronico.
Lascia un commento