Che cos’è la microelettronica? Con questo termine di indica quel settore dell’elettronica che studia la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, principalmente microcircuiti o circuiti integrati o chip. In questa selezione di libri e manuali di microelettronica sono stati inseriti i migliori testi in commercio presenti su questa affascinante e complicatissima disciplina. I futuri scienziati che necessitano di nozioni importanti di microelettronica troveranno tra questa selezione di manuali pane per i loro denti. La microelettronica ha avuto grande influenza sia in ambito tecnico che in quello economico e sociale. Essa è stata decisiva nella creazione di circuiti satellitari per le telecomunicazioni e la creazione di calcolatori, ovvero computer, di grande potenza.
Senza la tecnologia microelettronica non avremmo mai avuto i microprocessori e senza microprocessori la nostra vita quotidiana non sarebbe quella che oggi noi tutti conosciamo. Infatti, questa piccola componente elettronica racchiude un particolare circuito elettronico interamente formato da uno o da più circuiti integrati. I microprocessori sono fondamentali per la costruzione della CPU e della GPU (montate sulla scheda madre) e sono utilizzati per la realizzazione di quasi tutti i pc moderni. Quindi, senza la tecnologia microelettronica ora non potreste nemmeno leggere questo articolo!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2020.
Contenuti
Circuiti e sistemi microelettronici
Microelettronica. Con Connect
Circuiti per la microelettronica
Microelettronica
Elettronica. Per la progettazione di circuiti con diodi, transistori MOSFET, amplificatori operazionali, campionatori S&H, convertitori DAC e ADC
Microelettronica. Con aggiornamento online
«Silicio» (Mondadori)
Complementi di microelettronica analogica. Lucidi ed esercitazioni
Le innovazioni del prossimo futuro. Tecnologie prioritarie per l’industria. Microelettronica e semiconduttori.
Elettronica digitale. Famiglie logiche, componenti digitali, reti combinatorie e sequenziali, logiche programmabili, memorie
Nel campo della microelettronica noi italiani possiamo vantarci di avere tra i nostri conpatrioti il mitico Federico Faggin, classe 1941. Questo fisico italiano, laureato in Fisica a Padova, partito da Vicenza e arrivato a Palo Alto, in California, ha costruito il primo microprocessore, il 4004 Intel, e lo ha pure firmato: sul chip sono impresse le sue iniziali: F.F. Nel 2010 Faggin ha ricevuto dal presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione per l’invenzione del microprocessore.
Lascia un commento