In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di cucina vegetariana e i manuali di ricette più recenti, perfette per mettersi alla prova ai fornelli. Una crescita lenta ma costante è quella di chi ha escluso il consumo della carne nel nostro paese. A questo trend non ha contribuito soltanto il diffondersi di una sempre più capillare coscienza animalista ma anche ragioni di natura prettamente salutistiche ed ecologiche.
La crescita del vegetarianesimo (e del veganesimo) è stato documentato il 30 gennaio di quest’anno con l’uscita del 32esimo rapporto Eurispes: nel nostro paese il 6,7% degli italiani è vegetariano e ben il 2,2% segue un’alimentazione vegana.
Il vegetarianesimo è quel regime alimentare caratterizzato dalla limitazione o dall’esclusione di alcuni alimenti di origine animale (è vietato il consumo della carne di qualsiasi animale, terrestre, volatile o acquatico), scelta che rende questo tipo di regime alimentare molto salutare perché basato quasi esclusivamente su alimenti di origine vegetale. Con l’ovvia raccomandazione di farsi seguire da un professionista dell’alimentazione per non avere delle carenze alimentari qualora si scelga di passare da una dieta onnivera ad una vegetariana.
Tra le varie sottocategorie di diete vegetariane (tutte si basano sull’astensione al consumo di qualsiasi tipo di carne) le più diffuse sono:
- la dieta latto-ovo-vegetariana che permette il consumo di qualunque prodotto animale indiretto, come latte e derivati, uova, miele, funghi e batteri;
- la dieta latto-vegetariana simile alla latto-ovo-vegetariana ma con l’escusione del consumo delle uova;
- la dieta ovo-vegetariana che è l’opposto della dieta latto-vegetariana ed esclude il consumo dei latticini mentre le uova sono ammesse;
- la dieta vegana che esclude tutti gli alimenti di origine animale e derivati, compreso il miele;
- la dieta fruttariana che si basa sul consumo esclusivo di frutta dolce e ortaggi contenenti semi. Questo protocollo alimentare, sempre più diffuso e criticato dai nutrizionisti, estremizza il concetto della non violenza, in quanto i fruttariani considerano le piante esseri viventi di pari dignità rispetto agli animali.
La dieta vegetariana è una scelta che trascende il cibo di per sè, è la scelta di una vita etica (perché basata sulla non violenza verso gli animali) e salutare perchè riduce, con la rinuncia al cosumo della carne animale, il rischio di ammalarsi di malattie anche molto gravi. Nella nostra selezione sui migliori libri di cucina vegetariana troverete le ricette più gustose, quelle più semplici e adatte ai neofiti, fino alle ricette che vi permetteranno di mettere a tavola delle pietanze da vero chef!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il codice cucina vegetariana
Il Cucchiaio d’Argento Vegetariano – Il Cucchiaio d’Argento. Vegetariano goloso
Il vegetariano moderno. Avventure culinarie per palati contemporanei
Cucina Botanica
Mangia vegetale vivi con gioia. Il metodo per chi vuole cambiare con il sorriso
Buono e veloce. Cucina vegetariana per chi ha poco tempo
Il ricettario dell’orto. Primi, secondi, piatti unici, insalate e…
Il cucchiaio verde. La bibbia della cucina vegetariana
Tutto il sapore che vuoi. 50 ricette di cucina vegetariana
Prashad. Cucina indiana vegetariana
Dieta Chetogenica Vegetariana: 100 Facili Ricette + Piano Alimentare di 30 giorni
Se anche, ad oggi, la dieta più sana da adottare sembra sia il pescetarianismo che non è un regime alimentare vegetariano (perchè prevede il consumo della carne proveniente da cibo pescato), la dieta vegetariana rimane un’ottima scelta, bilanciata e salutare.
Sono tantissimi i personaggi noti che hanno scelto di vivere seguendo una dieta vegetariana. Tra questi nominiamo i nostri preferiti: Charlie Chaplin, Sting, Tina Turner, Natalie Portman.
E, ovviamente, non possiamo non citare Paul McCartney: “Se i macelli avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani”, come dargli torto!
Sintetico, informato, molto utile