In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Stephen Hawking.
Stephen Hawking è uno degli scienziati più famosi del mondo. Conosciuto non solo in ambito accademico, il grande cosmologo, fisico, matematico, astrofisico britannico è diventato un’icona dei nostri tempi. Una mente visionaria che lo ha reso uno dei fisici teorici più importanti della storia, noto soprattutto per i suoi contributi allo studio dei buchi neri, della cosmologia quantistica e dell’origine dell’universo.
Hawking ha dato fondamentali contributi allo studio della teoria cosmologica e della gravità quantistica. In meccanica quantistica ha sostenuto l’interpretazione a molti mondi.
Celebre l’amicizia che lo legava all’altrettanto famoso collega di Oxford Roger Penrose con il quale ha lavorato più volte, ad esempio studiando le singolarità nelle soluzioni delle equazioni di campo dalla teoria della relatività generale, relativamente soprattutto allo studio sui buchi neri. Riguardo i teoremi sulla singolarità, per Penrose e Hawking non esistono singolarità nude, cioè singolarità isolate non circondate dall’orizzonte degli eventi. La questione è ancora oggi aperta. Nel 1972 Hawking ha enunciato il teorema dell’area di Hawking, secondo cui la superficie totale di un buco nero non diminuisce mai.
Altro grande campo di interesse di Hawking è il concetto di tempo e l’idea teorica della freccia del tempo. L’ultimo lavoro teorico di Stephen, in collaborazione con Thomas Hertog, parla dell’esistenza del multiverso, nella versione basata sulla teoria dell’inflazione eterna originatasi presumibilmente al momento del Big Bang. Tracce di possibili altri universi potrebbero trovarsi un giorno studiando la radiazione cosmica di fondo.
In questa nostra selezione dei migliori libri di Stephen Hawking troverete i testi imperdibili del grande scienziato, icona della contemporaneità.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
Le mie risposte alle grandi domande
La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo
La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
Il grande disegno
L’universo in un guscio di noce
Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri
La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell’universo
Stephen Hawking raccontato dall’amico Leonard Mlodinow
Stephen Hawking. Storia di un genio
Il quoziente d’intelligenza di Stephen Hawking, secondo i test standard, era pari a 160, lo stesso attribuito ad Albert Einstein e a Isaac Newton. Il suo numero di Erdős-Bacon è 7 (4+3). Il numero di Erdős-Bacon di un individuo consiste nella somma del suo numero di Erdős e del suo numero di Bacon, due applicazioni semiserie della teoria del mondo piccolo e dell’ipotesi dei sei gradi di separazione correlate rispettivamente alla matematica e al cinema.
Il numero di Erdős descrive la “distanza” tra una persona e Paul Erdős in termini di collaborazione in pubblicazioni matematiche. Nato come scherzo da parte dagli amici di Erdős in relazione alle tantissime pubblicazioni da lui scritte in collaborazione con altri colleghi matematici.
Il numero di Bacon è uno strano passatempo inventato nel 1994, sulla base dell’ipotesi dei sei gradi di separazione. Consiste nell’assegnare a ogni singolo attore/attrice che ha partecipato a un film insieme a Bacon un numero di Bacon pari a 1, a ogni attore che abbia lavorato con uno della lista precedente un numero di Bacon pari a 2 e così via. Dalla somma dei due numeri il numero di Erdős e il numero di Bacon nasce il numero di Erdős-Bacon che correlando due mondi così differenti, quello della matematica e quello del cinema, è posseduto da pochissime persone al mondo tra cui il nostro Stephen Hawking!
Lascia un commento