Di seguito vi segnaliamo quali sono le ultime versioni aggiornate di alcuni dei migliori manuali di disegno artistico, tecnico industriale e architettonico disponibili in Italia a febbraio 2023.
Disegnare è bellissimo. È un’attività straordinaria che può dare infinito spazio alla nostra creatività, permettendoci di ricreare soggetti di ogni genere, dalla figura umana ai paesaggi alle nature morte fino a giungere all’astrattismo passando per tecniche particolari come quella del fumetto, il tutto attraverso tecniche differenti e prospettive differenti (in tutti i sensi). Imparare a disegnare non è così difficile come si potrebbe credere, come sempre accade nelle pratiche artistiche, è padroneggiare la tecnica che è difficile. Tuttavia tutti gli aspiranti disegnatori possono contare sul validissimo aiuto di libri e manuali di disegno adatti a tutti i livelli, che conducono per mano chi si dedica a questa pratica per la prima volta e guidano chi ha già esperienza verso una più alta consapevolezza delle tecniche di rappresentazione.
Ecco la nostra lista di libri e manuali consigliati. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Grande corso di disegno
Manuale del disegnatore
I segreti delle tecniche di disegno
L’arte del disegno
Vademecum per disegnatori e tecnici
Disegnare in prospettiva
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica
Corso di figura disegnata. Per il Liceo artistico
Disegno architettonico. Metodi e strumenti di rappresentazione
I materiali per il disegno
I materiali comunemente usati per il disegno d’arte sono matite, pastelli, gessetti, sanguigna, carboncini, di solito su supporto di carta. In genere sono utilizzati senza nessuna preparazione e, a seconda della tecnica seguita dall’artista, possono eventualmente costituire la fase iniziale di una lavorazione più complessa che andrà a sovrapporsi sul disegno stesso (in questo caso si parla di disegni preparatori, come, per esempio, le sinopie).
Il disegno può essere monocromo o a colori. Nelle tecniche tradizionali l’artista usa i colori puri, senza miscelarli prima di applicarli (mentre nella pittura i colori sono creati mescolando colori di base). La miscelazione a secco sfrutta un effetto ottico: quando i colori sono sovrapposti su uno o più strati precedenti, velatamente percepibili in trasparenza, o quando diversi colori sono tratteggiati con segni ravvicinati, l’occhio li mischia.
Lascia un commento