Un ottimo vocabolario di inglese è fondamentale tanto chi si approccia alla lingua per la prima volta, quanto chi la parla regolarmente e vuole migliorare il proprio lessico (o avere uno strumento che possa rapidamente fugare dubbi). Abbiamo stilato una lista dei migliori dizionari di inglese-italiano attualmente in commercio nel nostro paese, riportando – per ogni volume – la versione più aggiornata disponibile; inoltre abbiamo aggiunto, a fondo articolo, due vocabolari dei sinonimi e dei contrari e due volumi adatti ai più piccoli.
Abbiamo completamente rivisto l’articolo nel 2023 per renderlo più fruibile e chiaro. I dizionari maggiori da considerare, ovvero i più completi in assoluto, sono tre: Il Ragazzini edito da Zanichelli, l’Hazon pubblicato da Garzanti e il grande dizionario targato Hoepli. Per chiunque non abbia esigenze particolari e non abbia problemi con il peso dei volumi consigliamo caldamente l’acquisto di uno di questi tre volumi, riportati in apertura di lista: si tratta dei migliori strumenti di supporto allo studio attualmente disponibili, che oltre alle definizioni dei lemmi comprendono un’ampia serie di riquadri e approfondimenti utili, pensati per migliorare lo studio della lingua: dai verbi frasali al gergo specialistico, dai sinonimi ai neologismi, con le flessioni di verbi, nomi e aggettivi e molto altro ancora.
I dizionari medi o compatti sono consigliati per chi desidera un buon vocabolario che non pesi troppo nello zaino, mentre l’Oxford advanced learner’s dictionary e dizionari di sinonimi e contrari in inglese sono consigliati a studenti di lingua e utenti avanzati.
Ecco la nostra panoramica dei migliori dizionari di inglese tra cui scegliere.
I grandi dizionari di inglese e i vocabolari compatti
Contenuti
Il Ragazzini 2023
Grande dizionario Hazon di inglese
Grande dizionario di inglese Hoepli
Oxford Dictionary of English
Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Dizionario medio di inglese Hazon
Dizionario compatto Rusconi
Inglese compatto Zanichelli
Sinonimi e contrari in inglese
Synonyms and Antonyms
Oxford dictionary of synonyms
I migliori vocabolari per bambini
Edito da BE nel 2013 • Pagine: 732 • Compra su Amazon
Le 3500 parole più comuni sia dell'inglese sia dell'italiano. Trascrizione fonetica semplificata delle parole inglesi. Tanti esempi per consolidare l'apprendimento. Centinaia di interessanti note linguistiche e culturali. Ideale per la scuola primaria perché spiega come si usa il dizionario (semplici esempi, brevi domande di verifica per "fare amicizia" con il dizionario); contiene tavole tematiche a colori: la mia città, a casa, la mia camera da letto, la mia festa di compleanno... Utilizza efficaci liste tematiche: animali, colori, famiglia, scuola, i numeri e l'ora, i verbi inglesi, le preposizioni; è arricchito da simpatiche vignette e inoltre è realizzato con carta naturale "amica delle foreste" e pesa, a parità di pagine, dal 20% al 5O% in meno rispetto agli altri dizionari. Età di lettura: da 8 anni.
Edito da De Agostini nel 2016 • Pagine: 350 • Compra su Amazon
Per bambini - Nuovi, espressamente pensati per rispondere alle esigenze di chi impara a usare il dizionario, chiari, pratici e leggeri... a misura di zainetto! Pronuncia di tutte le parole e frasi inglesi; Paradigmi completi dei verbi non regolari; Spiegazione dei "falsi amici" e dei proverbi.
Cenni sulla lingua inglese
L’inglese (English, /ˈɪŋglɪʃ/) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all’olandese, all’alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone. Conserva ancora un’evidente parentela col basso-tedesco continentale. Secondo alcuni studiosi scandinavi, l’inglese, almeno dalla sua fase media, è invece più affine alle lingue germaniche settentrionali (scandinave) che non a quelle continentali.
Ogni Paese o territorio in cui l’inglese è parlato come lingua madre viene detto anglofono. Nel 2018 si classifica come 2ª lingua mondiale parlata: segue il cinese e precede lo spagnolo.
Lascia un commento