In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di mineralogia, petrologia e petrografia, materie afferenti alla macro-categoria delle scienze della terra e che sono ramificate in moltissime aree affini, come quella geologica e paleontologica.
La mineralogia è la disciplina che studia come nascono e si trasformano nel tempo i minerali esistenti in natura e come sono fatti, indagandone la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche.
La mineralogia è connessa per la sua stessa natura alla cristallografia e alla petrografia, la scienza delle rocce. Il legame con la prima, la cristallografia, è collegato allo stato cristallino in cui si trovano la maggior parte dei minerali, il legame con la seconda, la petrografia, è collegato al fatto che le masse rocciose della crosta terrestre sono aggregati di minerali che vengono studiati adottando metodi d’indagine che sono propri di quest’ultima materia, come l’osservazione e l’analisi diretta dei campioni prelevati. Una branca della petrologia è la petrografia che descrive nel dettaglio le rocce, i loro minerali e le loro tessiture. L’analisi petrografica parte dall’osservazione dell’affioramento, all’analisi tramite il microscopio.
In questo nostro articolo sui migliori libri di mineralogia, petrologia e petrografia troverete i manuali ricchi di illustrazioni da studiare per approcciare e approfondire lo studio di queste bellissime materie.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Mineralogia
Il volume contiene anche una cospicua parte sistematica con descrizione dei minerali più comuni e/o importanti e descrive con particolare attenzione i silicati che costituiscono le rocce.
Completano l’opera un importante corredo di tabelle classificative.
Lascia un commento