In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975 e assoluto protagonista della poesia italiana.
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, quella di Eugenio Montale è una figura centrale in campo letterario e poetico.
Le opere di Montale riflettono e rimandano indietro l’immagine dell’uomo del Novecento, vittima della solitudine e della frustrazione legate alla sua stessa esistenza, dominato dal male di vivere. Di questo male, il poeta è testimone e la sua poesia ne è lo strumento principale di indagine. Le esperienze delle due guerre e della dittatura fascista si imprimono nello opere dell’autore, testimonianza della fine delle speranze e della disillusione. Il suo è un ‘pessimismo attivo’: tutta la sua poetica è intrisa dal dubbio, dall’incapacità di afferrare il senso profondo della vita che sfugge di continuo, la ricerca della verità è il fine perenne della sua arte e la cifra attorno alla quale ruota tutta la sua poetica.
Il mondo del poeta è un”arida pietraia’ dove non cresce un solo filo di erba e l’uomo non è che un ‘osso di seppia’.
In questa nostra selezione dei migliori libri su Eugenio Montale troverete le raccolte più ricercate e due volumi di saggistica che indagano la poetica dell’autore, Nobel per la letteratura e lettura imprescindibile per tutti noi italiani.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento