In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di musicoterapia, un approccio olistico alla cura della salute psicofisica umana.
Molti poeti e scrittori considerano la musica un balsamo dell’anima. E in effetti, il legame tra l’impiego del suono e la cura della persona è noto da secoli.
La musicoterapia è una forma di terapia non verbale che mediante musica e improvvisazione musicale riesce a creare una relazione terapeutica tra il paziente e il terapeuta che utilizza la musicoterapia. Questo approccio alla cura della persona, notissimo nell’ambito della meditazione, utilizza il suono come strumento di comunicazione non-verbale e viene oggi utilizzato efficacemente in progetti educativi, riabilitativi o terapeutici per adulti e bambini.
La musicoterapia si è dimostrata fondamentale, assieme alla pet therapy, nell’aiutare ad aprirsi i bambini portatori di handicap fisici e intellettivi: lo stimolo sonoro musicale attiva moltissimi processi cognitivi come attenzione, memorizzazione, integrazione senso-motoria.
Aumentando e potenziando la plasticità neurale, divertendosi. Risulta, quindi, un’attività ludico-educativa ottima per i più piccoli, anche in presenza di problematiche.
Per quanto riguarda gli adulti, invece, esistono protocolli che fanno largo uso della musicoterapia nel trattamento della depressione: il trattamento musicoterapeutico non è risolutivo ma aiuta moltissimi in associazione alla psicoterapia. Ascoltare musica attiva il sistema dopaminergico della gratificazione e la pratica musicale si presta perfettamente per percorsi finalizzati alla riabilitazione psico-motoria.
Attraverso questa selezione dei migliori libri di musicoterapia il lettore scoprirà tutto quel che ruota attorno a questa disciplina, antica ma assolutamente di attualità.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento