In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle nanotecnologie e le nanoscienze. Uno sguardo sulla ricerca del futuro.
Quando ci si imbatte nel mondo delle nanotecnologie sembra quasi di non credere ai propri occhi e di pensare di star leggendo un romanzo fantascientifico di Isaac Asimov o Philip K. Dick.
Le nanoscienze sono un settore interdisciplinare afferente alle scienze naturali che ruota intorno a quello che viene chiamato il “nanomondo”.
Nel regno del nanomondo le misure sono in nanometri.
Un nanometro rappresenta un miliardesimo di metro.
Le nanoscienze integrano tra loro le attuali conoscenze di biologia, chimica e fisica.
Le nanotecnologie sono una branca della scienza applicata che manipola la materia su scala dimensionale nell’ordine del nanometro (un miliardesimo di metro) e che si occupa della costruzione di dispositivi analogamente piccoli.
Il primo grande scienziato a interessarsi alle nanotecnologie è stato Richard Feynman nel 1959.
Feynman infatti si interessò all’epoca alla possibilità di manipolare atomi e molecole direttamente, il cosiddetto scale-down. In questa selezione dei migliori libri sulle nanotecnologie e le nanoscienze il lettore sarà completamente immerso in questo mondo ai limiti del fantastico alla scoperta dell’ elettronica flessibile, dei materiali intelligenti, come quelli creati a partire dagli scarti vegetali, degli asfalti utili a evitare l’inquinamento stradale.
Sorprendenti applicazioni delle nanotecnologie e delle nanoscienze stanno cambiando il modo di fare medicina: particelle che da sole riconoscono e uccidono le cellule tumorali, ghiandole artificiali che identificano il cancro e somministrano il principio attivo contro di questo, nanovaccini creati in laboratorio.
Ovviamente innovazioni di così ampia portata trascinano con sé anche paure e ritrosie: il dibattito sulle nanotecnologie fra diritto, etica e società è aperto.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il mondo è piccolo come un’arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie
Morale artificiale. Nanotecnologie, intelligenza artificiale, robot. Sfide e promesse
Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l’uso della prossima rivoluzione scientifica
Nanotecnologie. Il cammino della scienza
Innovazioni in corso. Il dibattito sulle nanotecnologie fra diritto, etica e società
Fiore all’occhiello della ricerca sulle nanotecnologie in italia è la rete dei laboratori dell’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia. Roberto Cingolani ha lasciato il testimone all’ingegnere Giorgio Metta che ne è diventato ufficialmente il direttore scientifico. Sono tantissime le innovazioni tecnologiche nate nell’IIT e create per migliorare le condizioni di vita delle persone che hanno delle disabilità gravi, come la perdita dell’uso delle gambe o mutilazioni agli arti superiori. Sono stati quindi messi a punto arti robotici artificiali in grado di ridare l’uso delle mani a persone mutilate ed esoscheletri che ridanno la possibilità alle persone paralizzate di stare in piedi da sole.
Lascia un commento