In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla neurodiversità per promuovere una maggiore informazione sul mondo delle persone neurologicamente diverse (come quelle appartenenti allo spettro autistico).
La parola neurodiversità indica la biodiversità neurologica presente in una piccola parte della popolazione che presenta uno sviluppo neurologico differente da quello “tipico” cioè quello che statisticamente parlando è considerato nella norma.
La neurodivergenza spiega, nel suo senso più ampio, lo sviluppo neurologico atipico come una normale variazione naturale del cervello umano, il paradigma della neurodiversità di fatti indica questa condizione come una diversità biologica e non come una patologia da curare, queste persone non sono malate, sono differenti. La neurodiversità è una specificità umana che comporta una sostanziale differenza nei modi di socializzare, comunicare e percepire, con annessi vantaggi e svantaggi correlati.
Sono neurodivergenti, ad esempio, gli autistici e gli Asperger in particolare, che spesso risultano superiori rispetto alla norma in capacità relative all’intelligenza musicale e nelle capacità visuo-spaziali, nonché più abili nel campo dell’informatica.
In questo articolo abbiamo inserito quei pochi testi sulla neurodiversità oggi reperibili nella speranza che quest’argomento trovi sempre più larga diffusione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento