In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di neuroestetica, lo studio, mediante le metodologie proprie della ricerca neuroscientifica, dell’estetica in generale sotto la prospettiva dei meccanismi neurali implicati nella percezione delle opere d’arte.
Studiare neuroestetica significa indagare scientificamente quali basi neurali legano i processi cerebrali alla percezione, alla produzione e al godimento delle opere d’arte in generale. Per esempio è di interesse disciplinare il comprendere da dove deriva il senso di estasi che ogni essere umano prova guardando un capolavoro, come la Venere del Botticelli, o l’emozione sentita ascoltando la Nona Sinfonia di Beethoven.
La neuroestetica si occupa, infatti, di tutti i complessi fenomeni legati alla percezione, alla creatività, al senso di piacere che le opere d’arte attivano nel nostro cervello. Le ultime ricerche disciplinari si occupano dello studio dei correlati neuronali di stati mentali ancora poco indagati come la percezione della bellezza, cercando di scoprire quale sia l’organizzazione neurale alla base della comunicazione artistica e i fondamenti biologici dell’estetica.
In questa nostra selezione dei migliori libri di neuroestetica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento