La branca della psicologia che chiamiamo neuropsicologia è quel settore di studio che si occupa dei processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento.
Oggetto di studio di tale disciplina sono, principalmente, quelle alterazioni delle funzioni cognitive nelle persone, indipendentemente dal fatto che siano state causate da lesioni o disfunzioni (focali o diffuse) del SNC o che siano congenite oppure di natura genetica. Con alla base le teoria del processamento dell’informazione della mente tipico della psicologia cognitiva, la neuropsicologia è una branca interdisciplinare che va a toccare anche la neurologia, la psichiatria e le reti neurali.
Il principale metodo d’indagine consiste nell’osservazione degli effetti delle lesioni cerebrali al fine di scoprirne le correlazioni anatomo-cliniche nelle persone che hanno dei deficit cognitivi. Vi sono importanti testimonianze storiche di studi proto-neuropsicologici già nell’antico Egitto e nella Grecia classica.
In questa nostra selezione di libri e manuali di neuropsicologia e riabilitazione neuropsicologica andremo ad affrontare tutti gli aspetti di questo affascinante settore di studio e i campi ad esso correlati, come la neuropsicologia forense, quella del linguaggio e della memoria, la batteria di test per lo screening neuropsicologico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Manuale di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi
La riabilitazione neuropsicologica
Neuropsicologia forense
Neuropsicologia del linguaggio
Neuropsicologia della memoria
Neuropsicologia dello sviluppo. Normalità e patologia
Neuropsicologia dell’inconscio. Integrare mente e cervello nella psicoterapia
Neuropsicologia dei lobi frontali. Sindromi disesecutive e disturbi del comportamento
La neuropsicologia dell’epilessia. Aspetti neurocognitivi e comportamentali della malattia sacra
Neuropsicologia e disturbi di personalità
Esame neuropsicologico breve 2. Una batteria di test per lo screening neuropsicologico
Il caso clinico più importante nel campo neuropsicologico è sicuramente quello relativo a Phineas Gage, un operaio impiegato nella costruzione di una ferrovia nel Vermont . Nel 1848, a seguito di un’esplosione accidentale, una barra di ferro gli si conficcò nel cranio, passando dalla guancia sinistra alla corteccia cerebrale del lobo prefrontale, senza ucciderlo. Phineas, però, riportò enormi cambiamenti nella personalità, modifiche talmente profonde che anche gli amici non lo riconoscevano più. Da persona onesta e garbata divenne una un soggetto iroso ed asociale. A seguito degli studi sul caso di Phineas Gage si scoprì allora che non solo le funzioni cognitive di base trovano localizzazione nel cervello, ma anche funzioni cognitive complesse come le emozioni e la stessa personalità.
Altro caso molto importante in letteratura è quello di Henry Gustav Molaison (passato alla storia in letteratura anche come H.M. o Henry M.). L’uomo soffriva di gravi disturbi mnestici e lo studio dei suoi problemi di memoria ha portato allo studio delle correlazioni tra funzionamento anatomo-fisiologico del cervello e memoria. Questo perché avendo il malcapitato subito lesioni estremamente precise e circoscritte era relativamente semplice collegare le sue carenze cognitive alle lesioni riportate.
Lascia un commento