In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di neuroscienze psichiatriche e computazionali.
La locuzione neuroscienze computazionali è stata introdotta dal biofisico e biochimico Eric Schwartz nel 1985 per indicare le nuove applicazioni di tipo computazionale alle ricerche nel campo neurofisiologia e della neuropsichiatria.
Le neuroscienze computazionali sviluppano teorie e nuovi standard IA che superano le intelligenze artificiali classiche al fine di creare dei modelli matematici in grado di rispecchiare le strutture biologiche soggiacenti ai processi cognitivi. Le nuove IA basate sullo studio del cervello stanno creando una generazione di computer neuromorfici la cui struttura di calcolo mima il sistema nervoso dei mammiferi.
Grazie a queste nuove tecnologie si è sviluppata la psichiatria computazionale, lo studio del funzionamento del cervello e dei meccanismi biologici che predispongono all’insorgenza dei disturbi mentali, in particolar la schizofrenia ed il disturbo bipolare. I dati raccolti vengono integrati ed analizzati con procedure informatizzate di data mining, al fine di mappare i meccanismi di malattia, implementando lo sviluppo di nuove e personalizzate strategie di trattamento farmacologico e l’individuazione dei fattori di rischio per l’insorgenza dei disturbi mentali.
In questa nostra selezione dei migliori libri di neuroscienze psichiatriche e computazionali abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti