In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di oceanografia, la scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso.
La parola oceanografia deriva dalla composizione dei termini provenienti dalla lingua greca “ωκεανός” (“oceano”) e “γράφω” (“scrivere”): come ben comprensibile dall’etimologia stessa del termine si tratta di quella disciplina che si occupa di studiare gli oceani e i processi fisici, chimici, geologici e biologici a essi correlati.
Nata con gli studi sul Mar Mediterraneo degli antichi greci, l’oceanografia diventa scienza nella seconda metà dell’Ottocento quando Sir Charles Wyville Thomson e Sir John Murrey partirono per la Spedizione Challenger (1872-76). Lo studio degli oceani riveste una grandissima importanza non solo dal punto di vista fisico-biologico e ma anche commerciale per via dell’impatto del commercio via mare sull’economia delle nazioni.
L’oceanografia è un settore di studi ampio ed articolato cha abbraccia la geologia marina, ad esempio nello studio dei fondali oceanici, l’oceanografia fisica e chimica, nello studio delle correnti e della chimica dell’oceano, l’oceanografia biologica, nello studio della magnifica (e a volte sorprendente) flora e fauna oceanica. Un ramo molto importante di questa disciplina è poi l’oceanografia meteorologica, lo studio scientifico della interazione dell’atmosfera terrestre con l’oceano.
In questo nostro articolo dei migliori libri di oceanografia abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Oceani. L’ultima odissea. Un impegno globale. National Geographic. Ediz. illustrata
Shark secrets
Gli assassini del mare. Realtà e leggenda di tutte le creature del mondo acquatico che minacciano l’incolumità dell’uomo
Oceani fuorilegge. In viaggio attraverso l’ultima frontiera selvaggia
Oceanografia
I moti ed il clima degli oceani
Da Okeanos a «El Niño». Il contributo dell’oceanografia agli studi sul clima
La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all’Oceano globale
Oceani. I segreti dei mondi sommersi. Ediz. illustrata
Oceani. Una storia profonda
Oceano profondo. Scienza, ecologia e avventura negli abissi marini
Pianeta oceano. La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi
Uno dei fenomeni naturali più terribili e affascinanti è il maremoto, un moto ondoso anomalo del mare, nato a seguito, solitamente, di un terremoto sottomarino. Durante la storia dell’uomo si sono registrati molti eventi catastrofici legati ai maremoti, uno dei più recenti ha colpito, venerdì 11 marzo 2011, l’isola di Honshū in Giappone. Come molti ricorderanno, a seguito di una violenta scossa di magnitudo 9 della Scala Richter, registrata dai sismografi a una profondità di 24,4 km, con epicentro a circa 100 km al largo di Sendai, si formò un enorme tsunami che si abbatté sulle coste giapponesi con onde alte fino a 10 metri.
Lascia un commento