In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali di oculistica o oftalmologia.
L’oculistica, detta anche oftalmologia oppure oftalmoiatria (dal greco ὀφθαλμός, “occhio”), è quel settore specialistico della medicina che si occupa della vista e del funzionamento di tutto l’apparato visivo.
Oggi il medico oculista per diventare tale deve, oltre ad aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, ottenere la Specializzazione in Oftalmologia. Il percorso è quindi lungo e difficile e altamente competitivo.
L’oftalmologo si occupa della salute della vista a 360°: dalla prevenzione delle patologie alla chirurgia dell’occhio e degli annessi (nel corpo di questo articolo troverete diversi manuali dedicati alla chirurgia della cornea).
Si tratta di un “mestiere” antico, basti pensare che già nel Codice di Hammurabi (vecchio più di 3600 anni) erano presenti le indicazioni per operazioni agli occhi rivolte ai dottori dell’epoca.
Una delle patologie tipicamente trattate dal medico oculista è la cataratta. In questo nostro articolo sui migliori libri e manuali di oculistica o oftalmologia troverete un “classico” sull’argomento.
La cataratta, infatti, anche oggi risulta essere una problematica relativamente semplice da risolvere, nel Medioevo era vista assai diversamente e l’operazione di “incisore della cataratta” veniva eseguita dal dottore con l’uso di un coltello speciale con il quale il cristallino opaco veniva premuto all’interno dell’occhio, nella camera vitrea.
Questa tecnica chirurgica la “depressione della cataratta” esponeva a frequenti infezioni post-operatorie tanto che il grande musicista Johann Sebastian Bach morì in seguito proprio ad un’operazione alla cataratta…
In questo articolo abbiamo inserito i migliori libri e manuali di oculistica (o oftalmologia), rivolti principalmente ai medici e agli studenti universitari che si accingono a studiare questa affascinante e antica disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Kanski. Oftalmologia clinica
Manuale di oftalmologia
Il bambino e il suo occhio. Manuale introduttivo all’oftalmologia in età pediatrica
Oftalmologia
Elementi di oculistica per il medico di medicina generale
Neuroftalmologia
Farmaci oftalmici. Usi diagnostici e terapeutici
Il cheratocono
Anatomia dell’occhio e dell’orbita. Fondamenti clinici
Una delle sotto discipline più importanti nel campo dell’oculistica è l’Oftalmologia Pediatrica. Questa disciplina si occupa delle tante problematiche visive che possono colpire i bambini: strabismo, ambliopia, etc…
Da anni i medici oculisti avvertono i genitori sui pericoli connessi all’uso smodato di tablet e smartphone da parte dei bambini. Secondo gli specialisti, infatti, durante età dello sviluppo bisogna prestare molta attenzione ai bambini che, se connessi tutto il giorno a tablet e smartphone, riportano vari problemi oculari come mancanza di ammiccamento e conseguente mancanza di lubrificazione del bulbo oculare. Insomma sì alla tecnologia, ma con buon senso!
Lascia un commento