Il 10 ottobre 2019 è stata comunicata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura del 2018 a Olga Tokarczuk, autrice di romanzi, raccolte di racconti e antologie poetiche. Il premio le è stato assegnato “per la sua immaginazione narrativa che, con passione enciclopedica, rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita”. Scopriamo allora quali sono i libri di Olga Tokarczuk editi in Italia (consci del fatto che l’assegnazione del Nobel porterà senz’altro alla pubblicazione di nuovi volumi dell’autrice).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Nella quiete del tempo
Casa di giorno, casa di notte
Che Guevara e altri racconti
I vagabondi
Guida il tuo carro sulle ossa dei morti
L’anima smarrita
Olga Tokarczuk: biografia e bibliografia completa
Olga Tokarczuk nasce nel 1962 a Sulechów, in Polonia. I suoi studi presso l’Università di Varsavia l’hanno portata a laurearsi in psicologia, laurea a cui ha fatto seguito l’esercizio della professione a Walbrzych, facendo riferimento in particolar modo agli insegnamenti di Jung e della scuola junghiana (il suo lavoro e lo studio di Jung hanno un influsso sulla sua produzione letteraria, come l’autrice stessa ha avuto modo di affermare in alcune occasioni). Fa parte del partito Partia Zieloni, corrispettivo dei Verdi, ed è una pensatrice di sinistra. Il suo primo volume è un’antologia poetica intitolata Miasta w lustrach (Città allo specchio), pubblicata nel 1989, mentre il suo primo romanzo è Podróż ludzi księgi (Il viaggio del libro-popolo), pubblicato nel 1993, volume che ha riscontrato un notevole successo in Polonia. Per I vagabondi si è aggiudicata il prestigioso Man Booker Prize.
Ecco la cronologia completa delle opere con indicato titolo originale e titolo italiano (ove presente):
- 1989: Miasta w lustrach
- 1993: Podróż ludzi księgi
- 1999: E. E.
- 1996: Prawiek i inne czasy (edito in Italia da Nottetempo col titolo Nella quiete del tempo)
- 1997: Szafa
- 1998: Dom dzienny, dom nocny (edito in Italia da Fahrenheit 451 col titolo Casa di giorno, casa di notte)
- 2000 (con Jerzy Pilch e Andrzej Stasiuk) Opowieści wigilijne
- 2000: Lalka i perła
- 2001: Gra na wielu bębenkach (edito in Italia da Forum col titolo Che Guevara e altri racconti)
- 2004: Ostatnie historie
- 2006: Anna w grobowcach świata
- 2007: Bieguni (edito in Italia da Bompiani col titolo I vagabondi)
- 2009: Prowadź swój pług przez kości umarłych (edito in Italia da Nottetempo col titolo Guida il tuo carro sulle ossa dei morti)
- 2012: Moment niedźwiedzia
- 2014: Księgi Jakubowe
- 2018: Opowiadania bizarne