In questo nostro articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di ortopedia, il settore delle scienze mediche che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore umano.
Per ortopedia si intende quel ramo della medicina che studia come prevenire e curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore nell’uomo, sia quelle congenite che quelle acquisite. Il termine ortopedia deriva dal greco antico “orthos”, “diritto, composto con il termine “pais”, letteralmente “bambino”. I primi ortopedici, infatti, si occupavano della correzione delle deformità ossee nei più piccoli. Solo successivamente la disciplina ha esteso il proprio interesse alla cura delle patologie dell’apparato locomotore degli adulti.
Storicamente parlando le prime importanti tracce di interventi di tipo ortopedici risalgono ai tempi del medico greco Ippocrate che, avvalendosi di un aggeggio ligneo, riusciva a curare se pur in maniera rudimentale, fratture e lussazioni immobilizzando l’osso e l’articolazione dei pazienti. Nonostante la pochezza delle attrezzature e delle conoscenze di cui si disponeva allora rispetto ad oggi, la tecnica di Ippocrate per “sistemare” la lussazione della spalla viene insegnata tutt’oggi.
L’ortopedia si insegna abbinata, in ambito accademico, alla traumatologia: questo settore della medicina si dedica allo studio gli effetti lesivi riportati dal paziente in seguito ad eventi traumatici molto gravi.
In questa nostra selezione dei migliori libri di ortopedia abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Ortopedia e Traumatologia
Test clinici e funzinali in ortopedia. Un approccio basato sull’evidenza
I test di valutazione scelti possono aiutare il medico nell’escludere lesioni specifiche e nel considerarne altre. Il test appropriato dovrebbe fornire un risultato reale e contemporaneamente minimizzare i falsi positivi.
Dunque, la scelta del miglior esame deve mostrare un alto grado di sensibilità e specificità. Sono stati scritti numerosi articoli e monografie che descrivono la valutazione di specifiche regioni del corpo o strutture anatomiche. Spesso gli autori descrivono i test tradizionali o presentano i nuovi test o le modifiche apportate a quelli già esistenti.
Ci sono centinaia di test di valutazione disponibili, ma quali sono i migliori per la patologia specifica di quel paziente?
La domanda a cui il clinico deve rispondere è se quel test è un “buon” test per quel caso. Quest’opera è unica nel suo genere.
Esame obiettivo dell’apparato locomotore. Valutazione delle lesioni muscolo-scheletriche
La medicina rigenerativa in ortopedia
Clinica ortopedica. Manuale-atlante
Traumatologia ortopedica. Con DVD
Principi AO per il trattamento delle fratture: 1-2
Il paziente anziano in ortopedia e traumatologia
La prevenzione dell’errore in ortopedia e traumatologia
La riabilitazione in ortopedia
Infiltrazioni articolari ed extrarticolari. Tecniche
Bendaggio funzionale in traumatologia ortopedica e sportiva
Manuale pratico sulle fratture
L’esame clinico ortopedico. Un approccio EBM
Atlante di anatomia ortopedica di Netter
Una delle problematiche che più spesso portano i pazienti dagli ortopedici sono le fratture. I “fratturati” ogni anno in Italia sono tantissimi, giovani e meno giovani, che devono farsi curare dai nostri ortopedici. Ma gli esperti mettono in guardia da quella che secondo loro sarà a breve una vera e propria “epidemia” di fratture per le persone che hanno già una certa età. E che spessissimo soffrono di osteoporosi.
Lascia un commento