In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di ottica e optometria, destinati ai professionisti del settore e agli studenti universitari.
Ottica e optometria sono le materie di studio più importanti per gli studenti che si iscrivono all’omonimo Corso di Laurea che prepara i futuri specialisti della valutazione delle capacità visive e dell’applicazione delle lenti a contatto.
Si tratta di un campo di studio impegnativo e che si basa su conoscenze approfondite sul piano scientifico sui meccanismi fisici e fisiologici alla base della visione e dei mezzi correttivi, come occhiali e lenti a contatto, necessari per “vedere bene” in presenza ad esempio di miopia.
L’ottico optometrista deve conoscere le basi sulle quali poggiano i fenomeni legati alla fisica della luce e dei materiali ottici, alla fisiologia dell’apparato visivo e dei meccanismi della visione, essere in grado di effettuare misure delle capacità visive e consigliare i più appropriati dispositivi correttivi, come occhiali e lenti a contatto.
Gli ortottisti sono i professionisti specializzati nella diagnosi e nella gestione dei problemi della visione binoculare, legati all’ambliopia (occhio pigro) ed ai disturbi della motilità oculare (strabismo).
L’ottico optometrista non va confuso con l’oculista che è l’unico che può diagnosticare e curare tutte le malattie degli occhi, eseguire interventi chirurgici, prescrivere occhiali ed applicare lenti a contatto.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di ottica e optometria troverete i testi per aggiornare la vostra formazione professionale o semplicemente per avvicinarvi a queste discipline.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lenti e occhiali. Un manuale di ottica oftalmica
Il testo di Rossetti parte da un’analisi generale e storica sugli occhiali e sulla montatura e tutto ciò che ad essa compete, come struttura, materiali, scelta e produzione. La trattazione si concentra poi sull’Ottica geometrica e sui fenomeni che riguardano lenti sottili e lenti spesse, sull’Ottica oftalmica e sui diversi tipi di lenti oftalmiche, sulle colorazioni e sui trattamenti. Nella disamina è presente anche una sezione dedicata all’Ottica fisiologica, ai difetti visivi e ai problemi che l’uso degli occhiali comporta sia in condizione monoculare che binoculare. Una grande parte viene dedicata al Centraggio dell’occhiale e alla verifica della compensazione ricercata. Vengono infine trattate altre tematiche fondamentali per la conoscenza dell’ottica oftalmica, quali la lavorazione delle varie forme, i problemi di registrazione e altre nozioni tecniche. Lenti e occhiali presenta sia conoscenze tradizionali e classiche sia i più recenti sviluppi e innovazioni che le ricerche hanno prodotto. Il volume tratta molti degli argomenti affrontati in un triennio iniziale dello studio in ottica, in particolare i corsi di Esercitazioni di lenti oftalmiche, Ottica e Ottica applicata.
Rieducazione Visiva Optometrica
Ottica e optometria per le lenti a contatto
Fondamenti di ottica della visione
Contattologia
Il testo di Lupelli, Fletcher e Rossi, nell’edizione inglese era stata pensata per giovani laureati in Optometria che necessitano di ripassare la materia in vista dell’esame di stato dopo il tirocinio. Per la sua adozione in Italia, il testo non è stato solamente tradotto ma anche revisionato e profondamente ampliato (i capitoli nell’originale inglese erano 23, nella presente sono 39), al fine di rivolgersi anche a lettori degli Istituti di Ottica, Oftalmologia e Optometria; il testo può tuttavia rappresentare anche un utile strumento di consultazione per laureati in vista dell’esame professionale.