In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di e su Ovidio, celeberrimo poeta latino, conosciuto come uno dei maggiori elegiaci.
Publio Ovidio Nasone, personalità dominante nella cultura latina, è stato un raffinato e proficuo poeta, la cui fama riecheggia anche oggi. Autore di moltissime opere, all’età di venticinque anni realizza l’Ars amatoria, opera in cui il poeta illustra le tecniche da adottare per conquistare una donna. Il tema del femminino è molto caro al poeta: nelle Eroidi ventuno eroine del mito classico, da Elena a Briseide, da Penelope a Didone, scrivono una lettera al loro amato implorandolo di non lasciarle. A questi uomini lontani, insensibili e assenti, si contrappongono con poetica drammaticità altrettante donne, inermi di fronte al proprio destino. L’opera restituisce un sublime ritratto collettivo dell’universo e della psiche femminile.
In età matura Ovidio scriverà il suo testo più conosciuto, Le Metamorfosi. Questa opera trasuda il talento di narratore, di pittore del meraviglioso e una notevole profondità psicologica dell’autore. Il capolavoro di Ovidio, ultimato poco prima dell’esilio, contiene più di 250 miti di trasformazioni, dal Caos all’apoteosi di Cesare e Augusto. Nei quindici libri che costituiscono il corpus dell’opera vi si trova tutta la storia mitica del mondo raccontata attraverso una serie di racconti accumunati da un unico principio unificatore, la metamorfosi.
In questa nostra selezione dei migliori libri di e sul poeta romano abbiamo inserito alcune delle ultime pubblicazioni sulle opere e la poetica del poeta, tra i massimi esponenti della poesia elegiaca.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento