In questo articolo vi presentiamo i migliori libri e manuali di paleontologia ad oggi disponibili, sia per i professionisti che per i semplici appassionati.
La parola paleontologia proviene dal greco (παλαiός palaiòs “antico” + ὤν ṑn genitivo ὄντος òntos “essere” + λόγος lògos “studio” ovvero “lo studio della vita antica” ) e indica quel settore afferente alle scienze naturali che studia gli organismi viventi, piante e animali, vissuti sulla Terra in epoche geologiche anteriori alla nostra, che si rivelano a noi per mezzo delle loro spoglie (i fossili).
La paleontologia è divisa in quattro grandi settori: paleozoologia (che studia gli organismi animali fossili), la paleobotanica (che studia le piante fossili), la paleoantropologia (che studia i resti umani fossili), la micropaleontologia (che studia i fossili osservabili utilizzando mezzi come la lente d’ingrandimento o il microscopio).
La paleontologia è quindi una scienza di confine che raccoglie e integra contenuti da differenti discipline come ecologia, chimica, paleogeografia, fisica, biologia e geologia. I paleontologi studiano i fossili che si trovano incastonati nelle rocce. Come le impronte di grandi Vertebrati, ad esempio dei dinosauri, che ci permettono di ricostruire gli spostamenti di queste creature o i resti fossili dei loro escrementi in base ai quali se ne deduce la dieta (ma anche la diffusione delle specie vegetali e animali dell’epoca che servirono loro di nutrimento). La ricerca paleontologica cerca di ricostruire, analizzando i fossili, la storia evolutiva di tutta la vita sul nostro pianeta, ad esempio al fine di scoprire quando nacque la vita sulla Terra o di indagare l’estinzione di massa del Permiano-Triassico.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di paleontologia abbiamo inserito i migliori testi disponibili a settembre 2020; in coda all’articolo sono proposti alcuni volumi di particolare interesse scritti in lingua inglese.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a settembre 2020.
Manuale di paleontologia. Fondamenti. Applicazioni
La rivoluzione piumata – vol. I: I nuovi dinosauri e l’origine degli uccelli – Vol. II: Dai Tirannosauroidi agli uccelli moderni
Dinosauri. Misteri svelati e nuove incognite
La storia della vita in 100 fossili
Il museo di storia naturale di Firenze. Le collezioni geologiche e paleontologiche. Ediz. italiana e inglese
Storie di mondi scomparsi. I fossili raccontano: qualcuno è stato qui
La culla della vita. La scoperta dei più antichi fossili terrestri
Fossili fantastici e chi li ha trovati. La storia dei dinosauri in 25 scoperte straordinarie
Vertebrate Palaeontology
An Outline of Phanerozoic Biogeography
Il paleontologo più famoso della storia del cinema è sicuramente Alan Grant, protagonista del romanzo di fantascienza di Michael Crichton “Jurassic Park”, pubblicato nel 1990, e dell’omonimo film del 1993 di successo planetario diretto da Steven Spielberg, dove Grant viene interpretato magistralmente dall’attore neozelandese Sam Neill.
Gli amanti della paleontologia si saranno sicuramente accorti che il personaggio di Alan Grant è stato creato ispirandosi ai maggiori esperti mondiali di paleontologia: Jack Horner, Robert R. Makela e Robert T. Bakker.
Lascia un commento