In questo articolo vi presentiamo i migliori libri di paleontologia, la scienza che studia gli organismi fossili per comprendere e ricostruire i processi evolutivi che hanno portato alle attuali forme di vita su questo pianeta.
La parola paleontologia proviene dal greco (παλαiός “antico” + ὤν genitivo di ὄντος “essere” + λόγος “studio”, letteralmente “lo studio della vita antica” ) e indica quella branca delle scienze naturali che studia gli organismi viventi del passato, sia le piante che gli animali, vissuti sulla Terra in epoche geologiche anteriori alla nostra, che si rivelano a noi per mezzo delle loro spoglie (i fossili).
Il nome paleontologia per indicare la scienza dei fossili risale all’inizio del 19° secolo, proposto da H.-M. de Blainville.
Lo studio della vita antica basato sull’analisi dei resti fossili degli organismi, della loro morfologia, origine ed evoluzione, ha trovato una prima validazione scientifica nellateoria dell’evoluzione che ha fornito la chiave interpretativa del valore dei fossili come resti di antica origine e testimoni dell’evoluzione delle forme oggi viventi.
I fossili forniscono informazioni sul passato del nostro pianeta, permettono di ricostruire le antiche forme di vita e di capire i cambiamenti geografici e climatici che si sono succeduti sulla Terra. La presenza di certi organismi fossili in una regione, ad esempio, testimonia la presenza del mare in regioni dove quest’ultimo è scomparso. Lo studio dei fossili permette la datazione relativa delle rocce sedimentarie che li contengono ed è essenziale nella ricerca petrolifera e lo sfruttamento delle georisorse.
La paleontologia nel passato si identificava solo nello studio degli organismi fossili, oggi questa definizione ha abbracciato un’accezione più ampia come indagine che, attraverso l’analisi e la classificazione dei resti vegetali ed animali di epoche passate, tenta di ricavare indicazioni sui processi evolutivi sul nostro pianeta.
I paleontologi studiano i fossili che si trovano incastonati nelle rocce. La ricerca paleontologica cerca di ricostruire, analizzando questi resti, la storia evolutiva della vita sul nostro pianeta, nel tentativo di rispondere a quesiti ancora irrisolti come la modalità della nascita della vita sulla Terra o le cause dell’estinzione di massa del Permiano-Triassico che ha spazzato via i dinosauri, le creature leggendarie che popolavano la Terra nei tempi antichi.
La paleontologia viene oggi divisa in quattro grandi sotto- settori: paleozoologia (che studia gli organismi animali fossili), la paleobotanica (che studia le piante fossili), la paleoantropologia (che studia i resti umani fossili), la micropaleontologia (che studia i fossili osservabili utilizzando mezzi come la lente d’ingrandimento o il microscopio). Questa disciplina raccoglie e integra contenuti da differenti discipline. Come ecologia, chimica, paleogeografia, fisica, biologia e geologia. La paleoclimatologia, ad esempio, come campo di applicazione degli studi paleontologici al clima terrestre, sta contribuendo alla ricerca sul riscaldamento globale e la variabilità climatica.
Nella nostra selezione dei migliori libri di paleontologia abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento