In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di parassitologia, una disciplina biomedica che si occupa dello studio degli organismi parassiti dell’uomo e degli altri animali.
Nel corso della storia la scienza ha identificato molti organismi come agenti patogeni umani ed animali in generale: ne consegue la necessità di studiarne il ciclo vitale, le relazioni ospite-parassita e i meccanismi di lotta all’infezione. Da qui nasce la parassitologia come branca di studio.
Questa disciplina indaga quelle che sono le patologie innescate dagli organismi eucarioti, mentre lo studio delle malattie causate dai procarioti, come i virus, è dominio della microbiologia.
La parassitologia, come disciplina biomedica, intreccia mutue iterazioni con altre branche affini di studio:
- con l’epidemiologia al fine di studiare la frequenza e la distribuzione delle parassitosi;
- con l’immunologia per studiare quella che è la risposta immunitaria dell’organismo nei confronti dei parassiti;
- con la farmacologia per un corretto utilizzo di farmaci per curare le parassitosi.
Questa disciplina, studiando prevenzione e cura delle malattie da protozoi, elminti e artropodi, è di fondamentale importanza nell’ambito della malariologia e della classificazione dei parassiti di organismi acquatici.
In questa nostra selezione dei migliori libri di parassitologia abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
De Carneri. Parassitologia generale e umana. Con e-book
Da allora tante cose sono cambiate, anche a fronte di risultati incoraggianti come la vaccinazione antimalarica, ma le malattie parassitarie rimangono uno dei problemi più importanti per la salute pubblica globale. Queste patologie infatti sono strettamente legate alle condizioni di vita igieniche e sociali delle popolazioni, dipendenti dalle risorse economiche disponibili, e rappresentano un caso emblematico in medicina.
Per questa ragione, il libro affronta la parassitologia su più fronti: sociale, biologico e medico.
La prima parte delinea la storia delle parassitosi e dei parassiti (anche in ambito evoluzionistico) nella loro profonda relazione con gli aspetti sociali ed economici; a questa segue un’ampia escursione sugli argomenti generali di biologia e immunologia, sugli aspetti ambientali e culturali che influenzano la diffusione delle specie parassitarie.
La seconda parte, che descrive i parassiti e le patologie a essi associate, costituisce il focus dell’opera ed è suddivisa in tre sezioni: protozoi, elminti, artropodi. All’interno di ogni sezione, le patologie sono raggruppate seguendo un percorso eziologico/filogenetico. In considerazione della mutevolezza della classificazione di queste specie per il continuo aggiornamento tassonomico, la loro presentazione talora tiene in considerazione più il criterio di affinità tra le malattie causate dai diversi parassiti che quello tassonomico: un compromesso necessario per facilitarne la consultazione.
La presentazione degli agenti eziologici e delle patologie conseguenti ha seguito un criterio omogeneo: biologia, epidemiologia, clinica, fisiopatologia, diagnosi, terapia, controllo e prevenzione, modulandoli a seconda delle necessità di ciascun gruppo.
Una terza parte è dedicata alla diagnostica da campo e al laboratorio di primo, secondo e terzo livello.
Lascia un commento