In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di parodontologia, il ramo dell’odontoiatria che studia i tessuti e le patologie del parodonto, cioè i tessuti che si trovano intorno al dente. (Come ben comprensibile dell’etimologia del termine “parodonto” che proviene dalla composizione dei termini della lingua greca “περί” = attorno + “οδούς” = dente).
La parodontologia è il ramo odontoiatrico che studia come prevenire e curare le malattie che interessano i tessuti molli e duri che circondano il dente (tessuti del parodonto), cioè le gengive e le ossa che sostengono i denti. La malattia più nota in questo campo di studi è la parodontite o piorrea la patologia che interessa inizialmente i tessuti intorno alla radice del dente e dell’osso ma che, se non trattata efficacemente, arriva a provocare la mobilità del dente stesso, la formazione di tasche e la perdita dell’elemento dentale (la caduta del dente) richiedendo così un intervento di chirurgia parodontale .
In questa nostra selezione dei migliori libri di parodontologia clinica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento ed alcuni interessanti manuali di approfondimento sulla parodontologia estetica e sul legame tra parodontologia ed implantologia .
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Carranza. Parodontologia clinica
Testo atlante di parodontologia e terapia implantare
Estetica integrata in parodontologia e implantologia
Parodontologia clinica e implantologia orale
Ortodonzia e parodontologia. Trattamenti combinati e sinergie cliniche
Parodontologia per igienisti dentali
È mia grande soddisfazione vedere oggi realizzato questo impegno per il quale desidero ringraziare vivamente il dott. Gennaro Capaldo, che con i suoi disegni tridimensionali ha dato un ulteriore personale contributo alla comprensione di alcuni aspetti più complessi della materia, e la dott.ssa Clelia Mazza, coordinatrice del tirocinio tecnico-pratico, che con le sue capacità didattiche, sempre attenta alle necessità degli studenti, ha saputo rispondere alle loro esigenze semplifi cando l’apprendimento della disciplina. (Prof. Filippo Caruso)
Lascia un commento