In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla paternità dedicati ai futuri papà: diventare padre oggi è una sfida molto impegnativa, da affrontare con coraggio e anche un pizzico di ironia.
Spesso quando si parla dell’arrivo di un bebè ci si concentra solo sul ruolo della donna tralasciando quello, altrettanto importante, del padre. Fortunatamente il vecchio ruolo “paterno”, più autoritario che autorevole, appartiene alle vecchie generazioni ed è un lontano ricordo della società patriarcale. Oggi la figura del papà è cambiata profondamente.
Diventare genitori cambia per sempre il rapporto di coppia, che da diadico diviene triadico, i neo-genitori nella nostra società non sono più costretti in ruoli predefiniti: papà e mamma si scambiano i compiti e si assistono a vicenda nella gestione e nella crescita del piccolo.
Se prima il cambio del pannolino era “compito” della donna, per esempio, così come passare nottate insonni per controllare il pupo, nella società contemporanea non esistono più ruoli fissi e i genitori sono parimenti coinvolti nella gestione dei figli.
Dal punto di vista psicologico, per un uomo diventare padre è frutto di un percorso interiore lungo e spesso anche difficoltoso. Nella nostra selezione dei migliori libri sulla paternità e il diventare papà troverete dei manuali di psicologia, libri di più facile lettura e tanti altri testi che aiuteranno i futuri genitori ad affrontare con fiducia e apertura questa nuova fase del proprio ciclo di vita.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Da uomo a padre. Il percorso emotivo della paternità
Preparati! Guida pratica per neopapà
Niente Panico. Come sopravvivere alla paternità
Siamo incinta!: Il primo manuale di gravidanza per papà – cosa aspettarti nei prossimi nove mesi
Padri. Istantanee dei mille volti della paternità
Prima che tu venga al mondo
Paternità. Nuovi padri in bilico tra alleanze e complicità
Il manuale del papà. Tutto quello che si deve sapere su gravidanza, parto e il primo anno di vita in tre
In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea
Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna
Sociologia della paternità
In attesa del padre. Psicodinamica della funzione paterna
Frammenti autobiografici dal carcere. Laboratori di scrittura sulla paternità tra uomini detenuti e uomini liberi
Un fatto poco noto è che durante la gravidanza della donna anche i livelli degli ormoni del futuro papà subiscono delle variazioni.
Ad esempio si abbassa il testosterone: questo fatto comporta una riduzione dell’aggressività nell’uomo che lo porta ad essere più protettivo nei confronti del nascituro e della compagna.
Il figura paterna non è di secondaria importanza, quindi, per la corretta crescita del bambino, rispetto a quella materna. Questo fatto è ormai assodato dalle ultime ricerche scientifiche sia in ambito biologico che nell’ambito della psicologia dello sviluppo ed anche a livello legislativo si stanno muovendo diverse novità.
Per questo 2022, per esempio, il congedo di paternità, ovvero quei giorni di astensione obbligatoria dal lavoro concessi ai nuovi padri e ai lavoratori dipendenti che adottano oppure ottengono in affidamento un bimbo/a diventano 10 (dai 7 iniziali) in Legge di Bilancio.
Lascia un commento