In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di pedagogia speciale (e i BES), quel settore della pedagogia che si occupa della formazione e del sostegno alle persone che presentano bisogni educativi speciali.
La pedagogia speciale è un ramo fondamentale della pedagogia e ne è il “completamento”: mentre la pedagogia generale mira alla crescita delle persone normodotate nelle migliori condizioni possibili la pedagogia speciale si occupa di quella parte della popolazione che presenta delle necessità particolari.
La pedagogia generale quindi risponde ai bisogni universali dell’educazione dell’umanità, la pedagogia speciale invece si occupa dei bisogni educativi speciali (BES), ovvero qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e apprenditivo, che comporta un funzionamento problematico per la persona, indipendentemente dall’eziologia e che necessita di educazione speciale.
La pedagogia speciale, infatti, si interessa di tutte le aree formative ed educative riguardanti la disabilità, da quella cognitiva a quella motoria a quella sociale, allo scopo di potenziare le peculiarità della persona e accompagnarla nel recupero e nell’attivazione delle sue capacità.
Questo ramo del sapere pedagogico nasce in Francia tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 ad opera di Jean Marc Gaspard Itard in seguito al ritrovamento di un bambino nelle foreste e alla presa in carico della sua educazione tesa a colmarne i deficit a livello cognitivo-linguistico, motorio e affettivo.
In questa nostra selezione dei migliori libri di pedagogia speciale (e i BES) abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento