In Italia troviamo diversi ottimi libri sulla pesca in acqua dolce e in mare, e sulle varie tecniche che si possono utilizzare, dall’apnea allo spinning, per tutti gli appassionati che vogliono saperne di più e per aiutare quanti invece si avvicinano alla pesca per la prima volta.
La pesca è un’attività antica quanto l’uomo che può dare incredibili soddisfazioni a tutti coloro che la praticano. Quando parliamo di pesca intendiamo esperienze anche molto diverse tra loro, dall’avventurosa pesca in apnea alla pacifica pesca a canna dallo scoglio, nondimeno, al di là di quale sia la modalità di pesca che ciascuno preferisce, sono sempre profonde, con risultati che possono migliorare molto in base alle conoscenze e all’esperienza.
Per la pesca a mosca, per esempio, studiare le correnti e i rapporti tra alveo e superficie del fiume può aiutare molto nello scegliere con quale dinamica lanciare la mosca, allo stesso modo la conoscenza dei pesci e le indicazioni per la pesca di precise specie possono migliorare molto i risultati delle proprie sedute. I libri sulla pesca permettono di ottenere informazioni estremamente utili su tutti gli aspetti di questa attività, dalle strategie alla fauna marina passando per le attrezzature più indicate da utilizzare.
Ecco la nostra lista di volumi. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon con i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il libro della pesca in mare
Questo manuale didattico della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Didattiche vuole essere di utilità a tutti coloro che vogliono avere una panoramica generale sul mondo della pesca, per i semplici appassionati che cercano nozioni da mettere in pratica per il proprio divertimento o per chi ne vuole fare un uso più specifico per una divulgazione della disciplina. Per questo motivo gli autori non si sono limitati soltanto a parlare di attrezzature, ma fanno cenni anche ad altri argomenti correlati, tra i quali il pronto soccorso, la didattica e l’etica della pesca con l’introduzione del catch & release. Ad oggi questa disciplina è diventata uno sport a tutti gli effetti e il fine non è più la cattura al solo scopo alimentare ma il puro divertimento. Questo manuale fornisce pertanto una serie di spunti da elaborare in modo anche personale per ottenere il risultato cercato.
Manuale di pesca in acqua dolce
La disciplina della pesca in acqua dolce richiede grande abilità ed è indirizzata a un numero di specie ittiche molto ben definito. Le tecniche che ne fanno parte devono essere continuamente affinate per avere successo su creature acquatiche selvatiche sempre più diffidenti. Un volume di 128 pagine pubblicato da Edizioni Il Frangente.
Magie sull’acqua. TLT – La tecnica italiana di pesca a mosca
In questo libro vengono illustrate le origini e i fondamenti della Tecnica di Lancio Totale e i principi che sono la base di quella che non è solamente una tecnica di lancio ma una vera e propria filosofia di pesca, tutta italiana. Il lancio è spiegato come un sistema dinamico al servizio del pescatore, che lo può utilizzare per affrontare tutte le diverse situazioni che gli si presentano. Vengono quindi illustrati i diversi tipi di lanci antidragaggio, le presentazioni e le pose, fondamentali per proporre al pesce l’artificiale nel modo più corretto ed efficace. Lo studio delle correnti, delle loro velocità e dei rapporti tra alveo del corso d’acqua e superficie del fiume è parte essenziale per decidere con che dinamica lanciare la mosca. Anche il mito dell’attrezzatura viene affrontato da un punto di vista personale, dalla scelta della canna a quella di tutti gli altri componenti. Ma questo libro non è solo il manuale del più importante esperto italiano di pesca a mosca. è il resoconto emozionante di trent’anni di esperienze vissute in tutto il mondo da Roberto Pragliola.
Manuale di pesca in apnea
Questo manuale, rivolto sia al pescatore che all’appassionato di apnea pura, affronta tutti gli aspetti della pesca in apnea: dalla preparazione fisica e piscologica alle tecniche di immersione, dalla pianificazione dell’allenamento alle strategie tecniche, dalle attrezzature alle normative. Autore: Marco Bardi. Editore: Magenes.
Manuale del pescatore in apnea
Un manuale completo per la pesca subacquea, un libro per chi si avventura per la prima volta in una disciplina affascinante e antichissima, ma utile anche ai più esperti per affinare la propria tecnica. Dalla scelta delle attrezzature alla preparazione atletica, dalle tecniche di apnea a quelle di pesca vera e propria, fino alle nozioni essenziali sulla biologia marina e la sicurezza. Tutti gli aspetti che entrano in gioco nella pesca subacquea sono trattati da diversi esperti del settore in un percorso didattico chiaro e aggiornato. Senza dimenticare l’attenzione fondamentale al rispetto dell’ambiente. Il pescatore subacqueo informato è infatti il primo amante del mare, il suo prelievo è il più selettivo e compatibile, con un impatto pressoché nullo sull’ecosistema marino.
Pesca a spinning in mare
Questa guida rappresenta un concentrato di esperienze personali accumulate in anni di pratica di pesca a spinning in mare lungo le coste italiane. Può essere considerata una base, un punto di partenza da cui iniziare il vostro percorso ed avere un più facile approccio con la tecnica e le attrezzature grazie ad articoli, foto e video tutorial. Parleremo di come individuare i posti migliori, gli orari ideali, impareremo a conoscere le esche artificiali, le prede e le condizioni meteo marine da preferire quando decideremo di muovere i primi passi in questo vasto mondo, dove molto di quello che può essere fatto, deve essere ancora scoperto! Scoraggiarsi per una serie di insuccessi è normale e capita spesso anche a chi è già tecnicamente esperto, questa guida potrà essere d’aiuto a trovare la giusta strada, motivando soprattutto i pescatori novizi che non riescono a fare la prima cattura. Strategie, tecniche e teorie presenti nelle pagine che seguono,porteranno frutti solo se saranno associate ad una costante e continuativa pratica in pesca. Insieme ai concetti base e ai consigli pratici, troverete anche recensioni su modelli di attrezzature per permettere ad ognuno di avere un punto di partenza e districarsi meglio in un mondo tanto vario ed in continua evoluzione.
Pescare a spinning nelle acque interne italiane
A chi già conosce lo spinning, a chi si sta avvicinando o a chi ne ha sentito parlare, ma ancora non lo ha praticato. Disegni, spunti, informazioni, fotografie, racconti, osservazioni, studio dei paesaggi e delle prede da insidiare, tutto questo, e ancora di più, si trova pagina dopo pagina nel libro curato e ideato da Spinning Club Italia. Pescare a spinning nelle acque interne italiane è il risultato del lavoro di tanti autori appassionati che hanno riversato in questo elaborato tutte le loro conoscenze e l’esperienza maturata praticando questa disciplina “giovane” che, dalla metà dello scorso secolo, ha cominciato a mietere sempre più “vittime”, attratte da un tipo di pesca dinamica e attenta, adatta a chi ama emozioni forti.
Riconoscere i pesci d’acqua dolce d’Italia e d’Europa
Il volume è una pratica guida tascabile per il riconoscimento di oltre 100 specie di pesci che vivono nelle acque dolci d’Italia e d’Europa. Offre illustrazioni per un’immediata e facile identificazione della specie, informazioni sulla distribuzione, sugli habitat e sul comportamento alimentare e riproduttivo, nonché una guida da campo per naturalisti e pescatori. Un volume illustrato edito da Franco Muzzio. Autori: Malcolm Greenhalg e Stuart Carter.
Guida all’identificazione dei pesci marini d’Europa e del Mediterraneo
In questo famoso volume illustrato edito da Il Castello sono descritti tutti i pesci marini dell’Europa occidentale e del Mediterraneo che si possono incontrare nella fascia costiera entro 50 m di profondità, complessivamente oltre 750 specie. L’obiettivo della guida è di permettere l’identificazione visuale dei pesci nel loro ambiente. I caratteri distintivi fondamentali sono chiaramente indicati con un disegno per ciascuna specie. Sicuramente una delle migliori guide al riconoscimento dei pesci in circolazione.
Pesca in mare e acqua dolce
Un libro per imparare a ragionare come un pesce e riuscire a prevederne le mosse, un manuale per conoscere la bellezza di uno sport da praticare fin da bambini e capace di avvicinare grandi di tutte le età. Tutto ciò che serve sapere su: pesca con il galleggiante e a fondo; pesca a recupero o dalla barca; pesche specialistiche; accessori; schemi di lenze; esche. E oltre 50 schede per conoscere e allamare i principali pesci di mare e d’acqua dolce.
Tipologie e tecniche di pesca
La pesca viene distinta in pesca sportiva, di sostentamento e commerciale. La pesca sportiva, più in particolare, viene suddivisa in pesca di superficie, pesca subacque e pesca dalla barca. Vi sono decine e decine di diverse tecniche di pesca, impossibili da riportare tutte in questo articolo. Tra le tante qui ricordiamo, tra le tecniche di pesca di superficie, quella con la mosca, quella a spinning, il carpfishing, il surfcasting e la pesca alla bolognese; tra quelle subacque la pesca all’aspetto e quella all’agguato, tra quelle da barca la traina e il bolentino.
Lascia un commento