In questa guida ai libri di Philip Roth riportiamo tutti i volumi pubblicati in Italia del grande scrittore americano scomparso nel 2018. Abbiamo diviso i testi in romanzi (la forma prediletta da Roth), raccolte di racconti, saggistica e memorie.
Autore pluripremiato e più volte candidato al Nobel, Roth è considerato uno dei più grandi scrittori americani contemporanei nonché uno dei più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese degli ultimi decenni. Ha firmato diversi classici della letteratura contemporanea, a partire dal giustamente famoso Pastorale americana, grandioso affresco in cui emerge l’attenzione al dettaglio storico e sociale dell’autore, la sua grande capacità di approfondimento psicologico dei personaggi, il suo straordinario bagaglio tecnico (fattore che emerge, a onor del vero, in ogni suo libro); il Lamento di Portnoy, uno spettacolare monologo-fiume del narratore-personaggio al suo analista, e poi ancora i volumi della saga di Zuckermann, in cui si approfondisce il legame tra autore, vita d’artista, mondo letterario e il sempre presente mondo ebraico (Zuckermann è l’alter ego di Roth), passando per romanzi che testimoniano la volontà di sperimentare e travalicare i propri stessi limiti da parte di Roth, come l’ucronia Il complotto contro l’America, e il più datato romanzo scritto come atti unici teatrali La nostra gang, dedicato al non troppo compianto Richard Nixon.
Gli amanti della letteratura contemporanea vorranno esplorare in lungo e in largo la bibliografia di Roth; per chi volesse iniziare subito con un grande romanzo, consigliamo Pastorale americana.
Ma ora passiamo a prendere in esame i singoli libri. I volumi riportati di seguito seguono l’ordine di pubblicazione dei testi, prendendo come punto di riferimento gli anni di pubblicazione delle prime edizioni in lingua originale, che sono riportati tra parentesi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Romanzi
Edito da EINAUDI nel 2016 • Pagine: 760 • Compra su Amazon
(1962) Gabe Wallach è uno studente di letteratura, fresco del congedo dall'esercito e ancora scosso dalla recente morte della madre. Il suo desiderio di essere una persona seria, responsabile e generosa verso gli altri sarà messo alla prova prima dall'incontro con Paul e Libby Herz e in seguito dalla relazione con Martha. Gabe scoprirà a sue spese quanto può essere difficile gettare un ponte tra il «mondo dei sentimenti» di cui legge nei libri di Henry James e la vita vera. Pubblicato nel 1962, subito dopo Goodbye Columbus, Lasciar andare è il primo romanzo di Philip Roth, un libro divertente e triste allo stesso tempo come solo Roth sa esserlo.
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 316 • Compra su Amazon
(1967) Da bambina Lucy Nelson vede il padre alcolista finire in galera. Da quel giorno ha cercato di redimere qualunque uomo le capitasse intorno, per la rovina sua e dei suoi amanti. Quando Roy e Lucy iniziano a uscire insieme, lui lo fa perché sta cercando se stesso, lei perché non sopporta più una madre remissiva e un padre ubriacone. Si innamorano, o cosi credono. Quando Lucy cede alle estenuanti insistenze, alle canzoni romantiche e alle parole rassicuranti di Roy e "va fino in fondo", rimane incinta. Da quel momento in avanti, come in una tragedia greca in cui, qualunque cosa si faccia, non si può sfuggire al destino, tutto precipita...
Edito da EINAUDI nel 2014 • Pagine: 220 • Compra su Amazon
(1969) Alex Portnoy ha trentrè anni ed è commissario aggiunto della Commissione per lo sviluppo delle risorse umane del Comune di New York. Nel lavoro è abile, intransigente, stimato. Il libro riporta il monologo di Alex che, dall'analista ripercorre la sua vita per capire perché è travolto dai desideri che ripugnano alla "mia coscienza e da una coscienza che ripugna ai miei desideri".
Edito da EINAUDI nel 2014 • Pagine: 184 • Compra su Amazon
(1971) Sul palcoscenico internazionale Trick E. Dixon e il suo gabinetto furoreggiano a suon di malefatte: in una crescente esasperazione grottesca della politica nixoniana, assistiamo all'invasione della Danimarca, al lancio dell'atomica su Copenaghen, a una rivolta di boy scout soffocata nel sangue. Fino a quando Dixon, giunto all'inferno, non proverà a soffiare il posto... a Satana in persona! Scritto di getto ben tre anni prima delle dimissioni di Nixon, La nostra gang procurò a Roth l'appellativo di profeta per la sua vertiginosa immersione nella realtà americana degli anni 60 e la capacità di consegnarci una fotografia spietata del linguaggio del potere e delle sue perversioni.
Edito da EINAUDI nel 2016 • Pagine: 393 • Compra su Amazon
(1973) C'è un colossale crimine contro la verità che è stato perpetrato dalle autorità americane a partire dal 1946, ci svela Word Smith, il "mitico" giornalista sportivo narratore di questo libro: "parlo di ciò che nessuno in questo paese ha più nemmeno il coraggio di menzionare. Parlo di un capitolo del nostro passato che è stato cancellato dai libri di testo senza un oh di protesta, tranne che da parte mia. [...] Si, parlo della distruzione della Patriot League. Che non ha semplicemente chiuso bottega, ma è stata deliberatamente cancellata dalla memoria nazionale". E questo è solo l'inizio...
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2011 • Pagine: 392 • Compra su Amazon
(1974) Al cuore di La mia vita di uomo c'è il matrimonio di Peter e Maureen Tarnopol, un giovane scrittore e la donna che vorrebbe essere la sua musa ma è invece la sua nemesi. La loro unione si basa sulla frode ed è puntellata dal ricatto morale, ma è così duratura che, molto tempo dopo la morte di Maureen, Peter sta ancora cercando di liberarsene attraverso la scrittura. Per mezzo di invenzioni disperate e verità cauterizzanti, atti di debolezza, di tenerezza e di scioccante crudeltà, Philip Roth crea una tragedia di cecità e bisogno.
Edito da EINAUDI nel 2017 • Pagine: 264 • Compra su Amazon
(1977) Da studente al college, David Kepesh si proclama «libertino fra gli eruditi, erudito fra i libertini». Non sa ancora quanto profetico - o fatale - si rivelerà questo motto. Perché seguendo Kepesh dall'ovattata vita familiare dell'infanzia fino allo sconfinato territorio selvaggio dell'opportunità erotica, da un ménage à trois a Londra ai travagli della solitudine a New York, Roth crea un romanzo di suprema intelligenza, toccante e spesso esilarante, sul dilemma del piacere.
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 146 • Compra su Amazon
(1979) All'età di 23 anni, con quattro racconti pubblicati e una piccola recensione sulla "Saturday Review", Nathan Zuckerman va a bussare alla porta del suo padre spirituale, lo scrittore Lonoff. L'uomo vive in quasi totale reclusione sulle colline del New England con la moglie Hope e una misteriosa ragazza, Amy Bellette, una sopravvissuta all'Olocausto. Zuckerman vuole da lui un'approvazione, anzi qualcosa che somiglia ad una assoluzione.
Edito da EINAUDI nel 2017 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
(1981) Nathan Zuckerman, poco piú che trentenne, ha pubblicato un libro che gli ha fruttato un milione di dollari, ma la sua vita è nel caos. Cosa vuole da lui la gente che lo riconosce per strada, gli telefona e gli scrive, chiedendo favori o consigli, offrendo aiuto o minacciando addirittura di rapire sua madre? Le catene da cui credeva di essersi liberato continuano a tormentarlo. E mentre cerca di dimostrare di essere una persona responsabile e virtuosa, tutti lo scambiano per l'eroe perverso e «scatenato» del suo libro.
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 259 • Compra su Amazon
(1983) Lo scrittore Nathan Zuckerman è prostrato da una misteriosa malattia, che inizia dal collo e dalle spalle e invade tutto il corpo. La sua principale occupazione è vagare da un medico all'altro, ma nessuno riesce a scoprire la causa del suo tormento. Per evitare che tutti i tormenti si trasformino in incubo, cerca di trovare le cause al suo dolore in qualcosa di reale e concreto: suo fratello, per esempio, lo accusa di aver provocato la morte dei loro genitori con la pubblicazione del suo astioso bestseller...
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 393 • Compra su Amazon
(1986) Quale che sia il loro scenario, tutti i personaggi della "Controvita" si confrontano con l'incessante tentazione di un'esistenza alternativa che possa ribaltare il loro destino. A illuminare queste vite in transizione e a guidarci fra i suggestivi panorami del libro, familiari o alieni che siano, c'è la mente dello scrittore Nathan Zuckerman. Sua è l'intelligenza scettica e avvolgente che calcola il prezzo da pagare nella lotta per cambiare le sorti personali e dare un nuovo volto alla storia, che si attui in uno studio dentistico di un quartiere residenziale del New Jersey o in un villaggio inglese improntato alla tradizione nel Gloucestershire.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2012 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
(1990) Al centro di Inganno ci sono due adulteri nel loro nascondiglio. Lui è uno scrittore americano di mezza età che vive a Londra, di nome Philip. Lei è una donna inglese spigliata, intelligente e colta, compromessa da un matrimonio umiliante a cui, a poco piú di trent'anni, è già a malincuore rassegnata. L'unico ingrediente del libro sta nelle loro conversazioni: un dialogo acuto, ricco, scherzoso, inquisitorio, che presenta il mondo circoscritto dell'intimità adulterina con una schiettezza senza eguali.
Edito da EINAUDI nel 2018 • Pagine: 426 • Compra su Amazon
(1993) In questo libro perversamente ingegnoso Philip Roth incontra un uomo che potrebbe o meno essere Philip Roth. Perché qualcuno con quel nome sta girando per Israele, promuovendo un bizzarro esodo alla rovescia degli ebrei. Roth è deciso a fermarlo, anche se questo significa impersonare il proprio impersonatore. Con una suspense straziante, speculazioni filosofiche sfrenate e un cast di personaggi sopra le righe, "Operazione Shylock" si mantiene in bilico tra realtà e finzione, serietà e comicità raffinata, storia e incubo.
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 467 • Compra su Amazon
(1995) "Lui era il dimenticato burattinaio Mickey Sabbath, un uomo piccolo e tarchiato con la barba bianca e irritanti occhi verdi e dita tormentate dall'artrite deformante": questa la presentazione che Philip Roth fa di un eroe che di eroico ha ben poco. Un uomo brutto e anziano che ha perso le sue buone occasioni per sfondare nella vita: potrebbe essere un fallito, insomma. Ma Sabbath non lo è affatto...
Edito da EINAUDI nel 2013 • Pagine: 462 • Compra su Amazon
(1997) Seymour Levov è un ricco americano di successo: al liceo lo chiamano "lo Svedese". Ciò che pare attenderlo negli anni Cinquanta è una vita di successi professionali e gioie familiari. Finché le contraddizioni del conflitto in Vietnam non coinvolgono anche lui e l'adorata figlia Merry, decisa a portare la guerra in casa, letteralmente. Un libro sull'amore e sull'odio per l'America, sul desiderio di appartenere a un sogno di pace, prosperità e ordine, sul rifiuto dell'ipocrisia e della falsità celate in quello stesso sogno.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2012 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
(1998) Negli anni Cinquanta Iron Rinn, attore radiofonico e attivista sindacale, sposa Eve Frame, una bella e ricca ex diva del cinema muto. Lui è di estrazione proletaria, lei ha pretese snobistiche, e il matrimonio è destinato a fallire. Cosí, quando Eve rivela a un giornale che suo marito è una spia dell'Unione Sovietica, il dramma privato diventa scandalo nazionale. Una storia di crudeltà, umiliazione, tradimento e vendetta. Un altro indimenticabile capitolo del grande affresco di Philip Roth sulla storia degli Stati Uniti.
Edito da EINAUDI nel 2014 • Pagine: 395 • Compra su Amazon
(2000) Il professor Coleman Silk da cinquant'anni nasconde un segreto, e lo fa così bene che nessuno se n'è mai accorto, nemmeno sua moglie o i suoi figli. Un giorno però basta una frase e su di lui si scatenano le streghe del perbenismo, gli spiriti maligni della "political correctness". Allora tutto il suo mondo, la sua brillante vita accademica, la sua bella famiglia, di colpo crollano; e ogni cosa che Coleman fa suscita condanna, ogni suo gesto e ogni sua scelta scandalizzano i falsi moralisti.
Edito da EINAUDI nel 2013 • Pagine: 114 • Compra su Amazon
(2001) Da trent'anni, da quando la rivoluzione sessuale ha bussato alla sua porta, il professor David Kepesh tiene fede al suo giuramento: non avere mai una relazione stabile con una donna. Ma un giorno, nell'aula del suo corso di critica letteraria all'università, entra Consuela Castillo, ventiquattrenne di una bellezza conturbante, una ragazza cubana alta e affascinante che scatena il desiderio e la gelosia del maturo professore.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 416 • Compra su Amazon
(2004) America, 1940: Lindbergh, eroe della trasvolata sull'Atlantico, fervido antisemita e filonazista, diventa presidente. Da questo momento gli Stati Uniti smettono di appoggiare inglesi e francesi, e dietro un'apparente neutralità stringono patti con la Germania di Hitler. Una famiglia ebraica di Newark, la famiglia Roth, scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente, e inizia a temere che anche il proprio Paese si trasformi in un regno del terrore.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
(2006) Il destino dell'Everyman di Roth si delinea dal primo sconvolgente incontro con la morte sulle spiagge idilliache delle estati da bambino, attraverso le prove familiari e i successi professionali della vigorosa maturità, fino alla vecchiaia, straziata dall'osservazione del deterioramento patito dai coetanei e funestata dai tormenti fisici. Una storia intima eppure universale di perdita, rimpianto e stoicismo.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
(2007) Zuckerman fa tre incontri che spazzano via la sua solitudine gelosamente custodita. Il primo è con una giovane coppia alla quale offre uno scambio di case. Zuckerman è attratto dalla sfida erotica rappresentata dalla giovane donna, Jamie, e da tutto ciò che credeva di essersi lasciato alle spalle: l'intimità, il gioco fra il cuore e il corpo. Il secondo contatto lo stringe con una figura della sua giovinezza, Amy Bellette, musa e compagna del suo primo eroe letterario, Lonoff. Il terzo incontro è con l'aspirante biografo di Lonoff, un giovane segugio letterario pronto a tutto pur di stanare il grande segreto del maestro.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 152 • Compra su Amazon
(2008) Indignazione racconta dell'educazione di un giovane uomo alle terrificanti opportunità e ai bizzarri impedimenti della vita nell'America del 1951. È una storia di inesperienza, stoltezza, resistenza intellettuale, scoperta sessuale, coraggio ed errore. È una storia narrata con tutta l'energia inventiva e l'arguzia di cui Roth è maestro, e un ulteriore poderoso tassello nella sua analisi dell'impatto della società americana sulla vita di individui vulnerabili.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 120 • Compra su Amazon
(2009) Simon Axler, uno dei piú grandi attori teatrali della sua generazione, ha perso la capacità di recitare. I suoi Falstaff, Peer Gynt e Vanja, tutti i ruoli importanti, «si sono sciolti in aria, in aria sottile», la magia è finita. Potrà un singolare desiderio erotico consolarlo per quella vita ridotta all'osso? Un lungo viaggio verso la notte, in cui Roth racconta i mezzi che usiamo per convincerci della nostra solidità, le rappresentazioni che nella vita diamo di noi stessi: talento, amore, sesso, speranza, energia, reputazione.
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2011 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
(2010) Estate 1944. Nel «caldo annichilente di una Newark equatoriale», il ventitreenne Bucky Cantor, un animatore di campo giochi che si dedica anima e corpo ai suoi ragazzi, è costretto a combattere la sua guerra privata contro una spaventosa epidemia di polio che colpisce e uccide i bambini. In una città sotto assedio, Philip Roth racconta con toccante poesia la lotta impari e senza tempo tra l'uomo e il suo destino.
Racconti
Edito da EINAUDI nel 2013 • Pagine: 259 • Compra su Amazon
(1959) "Goodbye, Columbus" è la storia di Neil Klugman e della bella e determinata Brenda Patimkin. Lui vive in un quartiere povero di Newark, lei nel lussuoso sobborgo di Short Hills, e si incontrano durante una vacanza estiva, tuffandosi in una relazione che ha a che fare tanto con l'amore quanto con la differenza sociale e il sospetto. Questo romanzo breve è accompagnato da cinque racconti, il cui tono va dall'iconoclasta al sorprendentemente tenero.
Edito da EINAUDI nel 2005 • Pagine: 65 • Compra su Amazon
(1972) Per ragioni incomprensibili, il professore David Alan Kepesh si ritrova trasformato in un enorme seno. Cieco ma provvisto di udito e soprattutto di sensibilità cutanea, riceve le visite del padre, che gli racconta le vicende del suo piccolo mondo ebraico, dell'affettuosa e banalissima fidanzata, del rettore, che fugge travolto da un riso incontenibile, e del suo psicanalista. Ma soprattutto viene lavato da miss Clark, l'infermiera che gli procura un piacere immenso.
Edito da EINAUDI nel 2017 • Pagine: 88 • Compra su Amazon
(1985) Sulle tracce del manoscritto inedito di un martire di lingua yiddish, lo scrittore Nathan Zuckerman a metà degli anni Settanta si reca nella Praga dell'occupazione sovietica. Lì, in una nazione strangolata dal totalitarismo comunista, scopre una dimensione letteraria che non gli appartiene, segnata com'è dalla prevaricazione istituzionalizzata. E lì, fra gli scrittori oppressi insieme ai quali si trova ben presto invischiato in una serie di avventure bizzarre e struggenti.
Saggistica
Edito da EINAUDI nel 2017 • Pagine: 168 • Compra su Amazon
(2001) Queste conversazioni, appunti di lettura, ricordi e lettere nascono da occasioni diverse, ma da un'unica voglia di capire. Mosso dall'ammirazione, dalla solidarietà, dalla simpatia, Roth viaggia per l'Europa, gli Stati Uniti e Israele, e incontra scrittori che hanno sollecitato in lui la necessità di «chiacchierare» del proprio e dell'altrui lavoro. A Torino incontra Primo Levi, con cui parla di Olocausto, precisione scientifica ed etica del lavoro ben fatto. A Londra e nel Connecticut affronta con Milan Kundera il tema del totalitarismo, ma anche del destino del romanzo.
Edito da EINAUDI nel 2018 • Pagine: 504 • Compra su Amazon
(2017) Trentuno libri, di cui ventisette opere di narrativa. Quando Philip Roth si è dedicato alla nonfiction è stato per festeggiare compleanni, accettare premi, rispondere a interviste o provocazioni, reinventare la storia. E offrire il suo sguardo sul mondo e sul presente. La prima parte di Perché scrivere?, con saggi da Leggere me stesso e altri, si apre con lo scenario immaginato di «Ho sempre voluto che ammiraste il mio digiuno» e prosegue con discorsi e interviste sul suo lavoro.
Memorie
Edito da EINAUDI nel 2017 • Pagine: 216 • Compra su Amazon
(1988) Un forte esaurimento nervoso spinge Philip Roth a ricapitolare la propria vita, dall'infanzia protetta e circondata dall'affetto dei genitori fino alla scoperta, negli scatenati anni Sessanta, del lato piú folle del suo talento. Per la prima volta dopo una carriera passata a trasfigurare le proprie vicende nella narrativa di invenzione, lo fa in un testo apertamente autobiografico. Ma può un romanziere limitarsi a raccontare i fatti, nient'altro che i fatti?
Edito da Giulio Einaudi Editore nel 2010 • Pagine: 200 • Compra su Amazon
(1991) Patrimonio, una storia vera tocca la corda delle emozioni con la forza di sempre. Lo sguardo di Philip Roth si posa sul padre ottantaseienne che, famoso per il vigore, il fascino e il repertorio di ricordi connessi a Newark, lotta contro un tumore al cervello destinato a ucciderlo. Il figlio, colmo di amore, ansia e paura, lo accompagna in ogni fase dello spaventoso viaggio finale, mettendo in luce la determinazione a sopravvivere che caratterizza la lunga e testarda relazione di Herman Roth con l'esistenza.
Philip Roth: cenni biografici
Roth è nato a Newark, nel New Jersey, nel 1933, figlio di immigrati di origine ebraica. Si è laureato alla Bucknell University e ha preso il master alla Chicago University in letteratura anglosassone. Dal 1991 ha deciso di dedicarsi a tempo pieno al solo esercizio della scrittura. Durante gli anni vissuti a Chicago, Roth ha sposato Margaret Martinson, dalla quale si è separato nel 1963. La donna è poi morta in un incidente stradale nel 1968, evento che è diventato parte della sua opera. In particolare, si può riconoscere la sua prima moglie dietro i personaggi di Lucy Nelson in Quando lei era buona e di Maureen Tarnopol in La mia vita di uomo.
Nel 1990 Roth ha sposato in seconde nozze Claire Bloom, un’attrice con cui conviveva da tempo. Nel 1994, si è separato anche da lei; la Bloom ha pubblicato un libro di memorie Leaving a Doll’s House , in cui Roth viene ritratto in modo poco generoso. Alcune pagine amare di Ho sposato un comunista sembrano costruite in reazione al libro di lei. Nel 2012, a 79 anni, Roth ha annunciato pubblicamente il suo addio alla letteratura. Contestualmente, ha abbandonato il proprio appartamento di New York e si è trasferito in una fattoria nel Connecticut. È morto a New York il 22 maggio 2018, all’età di 85 anni. Pastorale americana (adattato non molto tempo fa per il grande schermo con Ewan McGregor protagonista) è considerato da molti il suo capolavoro.
Quali sono i vostri volumi preferiti di Philip Roth? Fatecelo sapere lasciando un commento in basso!
Siete impagabilivi ringrazio tanto. Sono una lettrice che sa di avere letto molto e ricordo questo. Con voi è un tale piacere passeggiare tra i grandi scrittori. Cercavo l’ultimo grande libro di Philip Roth… sono tutti qui. Poche cose mi sorprendono ormai tranne la imbecillità, ma l’intelligenza è sempre inaspettata è meravigliosa!