Piergiorgio Odifreddi (classe 1950) è uno dei più noti matematici italiani. Ma è anche un importante logico e saggista, apprezzato non solo da chi ha un background di tipo accademico. Oltre che di matematica, infatti, i suoi libri affrontano con garbo, leggerezza e intelligenza temi molto più ampi che spaziano dalla divulgazione scientifica, alla storia della scienza, alla filosofia, alla politica, fin anche alla religione.
Odifreddi ha frequentato l’Istituto Tecnico per Geometri a Cuneo per poi iscriversi a Matematica presso l’Università di Torino, dove si è laureato con lode in logica nel 1973 con Flavio Previale. Nel 2005 è stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed esiste addirittura un asteroide che porta il suo nome, il “108072 Odifreddi”.
In questa nostra selezione di libri di Piergiorgio Odifreddi abbiamo scelto, tra le differenti pubblicazioni del Professore, quelle preferite da noi della redazione. Se anche Odifreddi è celebre per le tante argute divagazioni in campi affini alla logica e alla matematica il nostro libro preferito è “Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia”. In questo magnifico volume scopriremo tutto su questo incredibile personaggio, che a Princeton, era il compagno di lunghe passeggiate e lunghe chiacchierate su scienza, filosofia e politica, di Albert Einstein.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia
La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Dizionario della stupidità. Fenomenologia del non-senso della vita
Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente
Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove
C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
Piergiorgio Odifreddi è noto anche per le posizioni in ambito politico: ispirandosi a Bertrand Russell, matematico e intellettuale socialista democratico, e al noto filosofo e linguista Noam Chomsky, Odifreddi ha pubblicamente criticato le politiche scelte dagli Stati Uniti, scagliandosi in particolare contro George W. Bush. E ancor più noto il nostro matematico impertinente lo è in riferimento alle sue posizioni in relazione alla religione, in particolar modo per quel che riguarda la Chiesa Cattolica. In una delle sue pubblicazioni più famose, il volume “Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)”, che trovate nella nostra selezione dei migliori libri di Piergiorgio Odifreddi, il noto matematico ha riletto Pentateuco e Nuovo Testamento da un punto di vista razionalista, indicandone a suo giudizio le incongruenze e gli anacronismi.
Lascia un commento