In questo articolo scopriremo quali sono i libri più belli sui pipistrelli (i chirotteri), gli unici mammiferi sul nostro pianeta in grado di volare.
La parola pipistrello si riallaccia al latino vespertīliō -ōnis, a sua volta derivato da vesper -is, ovvero sera. L’etimologia del termine tradisce l’indole prettamente notturna di questi piccoli mammiferi placentati.
Belli non sono, ma straordinari sì. Tutti sanno che i pipistrelli sono animali notturni. Come fanno queste strabilianti creature a muoversi perfettamente al buio, andando a caccia anche nella totale oscurità? I pipistrelli non sono ciechi, come molte persone erroneamente pensano, ma utilizzano per orientarsi un efficientissimo sistema sonar detto eco-localizzazione.
Grazie a questo sistema di orientamento basato sull’emissione di ultrasuoni e sulla percezione delle loro eco, i pipistrelli riescono a costruirsi una “mappa” mentale accurata dell’ambiente in cui si muovono, a trovare le prede e difendersi dai predatori.
Per poter utilizzare l’eco-localizzazione la natura ha adattato la morfologia dell’orecchio dei chirotteri a questo scopo: poco prima che la loro laringe emetta brevi grida di ultrasuoni, un muscolo dell’orecchio medio si contrae e attenua la capacità d’ascolto. Evitando loro di essere assordati dagli ultrasuoni. Subito dopo il pipistrello può registrare l’eco di ritorno. La neuro plasticità cerebrale ha reso questo piccolo mammifero in grado vedere lo spazio in termini di suoni.
Nella nostra selezione dei libri più belli sui pipistrelli troverete i migliori volumi su queste creature e che restituiscono un’immagine realistica e autentica dei chirotteri, troppo spesso bistrattati anche in ragione del mito del vampirismo che li ha contornati di un’aura non certo positiva.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Pipistrelli d’Europa. Conoscerli, identificarli, tutelarli
La vita segreta dei pipistrelli. Mito e storia naturale
I pipistrelli dell’Italia meridionale. Ecologia e conservazione
Bats: An illustrated guide to all species
Bats of the World: 103 Species in Full Color
From Bats To… Radar
Outside And Inside Bats
Gisella pipistrella. Ediz. a colori
Rufus il pipistrello a colori. Ediz. a colori
Ricordiamo ai nostri lettori che i pipistrelli non possono mai essere adottati come animali da compagnia (anche in ragione del fatto che possono trasmettere la rabbia e l’istoplmasmosi).
I chirotteri, infatti, sono creature prettamente selvatiche e sono protette dalla legge: è illegale catturare o adottare un pipistrello, ma è anche illegale, oltre che veramente deprecabile, vista la grande importanza che questi piccoli mammiferi rivestono all’interno degli ecosistemi, disturbarli o distruggere i loro rifugi naturali o artificiali.
I pipistrelli, infatti aiutano gli esseri umani che possono giovare di raccolti più sani grazie al fatto che questi animali si nutrono di insetti dannosi ai raccolti; le specie frugivore di pipistrelli sono fondamentali nell’ecosistema perché disperdono i semi delle piante, mentre quelle nettarivore impollinano piante di grande importanza economica, come il cocco.
Il guano di pipistrello è poi uno dei migliori fertilizzanti al mondo ed è cibo necessario per il sostentamento di altre forme di vita nei sistemi ipogei. Pochi sanno, inoltre, che i pipistrelli vivono mediamente più dei cani: queste longeve creature possono vivere anche 40 anni.
Lascia un commento