Informazioni su Pokemon Go Plus: prezzo, uscita, caratteristiche e come funziona il bracciale destinato agli amanti del gioco sviluppato da Niantic.
Ecco una guida completa al bracciale Pokemon Go Plus divisa per argomenti: l’accessorio sarà lanciato in tempi brevi sul mercato ed è già possibile preordinarlo su diversi store online.
Aggiornamento importante: è stato ufficializzato il giorno di lancio di Pokemon Go Plus in Italia e all’estero; il dispositivo acchiappa Pokemon sarà in vendita a partire da venerdì 16 settembre 2016.
Contenuti
Prezzo Pokemon Go Plus: il costo del bracciale sarà contenuto?
Stando a quanto riportato sul Nintendo Online Store, il prezzo di Pokemon Go Plus dovrebbe essere pari a 39,99 euro. Il costo del bracciale sulla pagina per la prevendita sullo store MediaWorld è sempre pari a 39,99 euro, e per quanto riguarda i negozi online di altri paesi, il costo di Pokemon Go Plus, tenendo conto del cambio, si aggira sempre intorno alla stessa cifra. A meno di sorprese, quindi, l’acquisto del bracciale dovrebbe richiedere circa 40 euro.
Uscita Pokemon Go Plus: la data secondo le indicazioni ufficiali
La data di uscita di Pokemon Go Plus, come molti appassionati sanno, è stata posticipata dall’originale termine del mese di luglio 2016. Secondo quanto affermato da Nintendo Europe a fine luglio su Twitter, l’uscita di Pokemon Go Plus avverrà nel mese di settembre 2016. Ma quando uscirà più di preciso?
Stando a quanto segnalato su alcuni grandi store, l’uscita di Pokemon Go Plus potrebbe avvenire il 30 settembre 2016. Considerando che siamo già al 5 settembre e ancora non è stata rilasciata un comunicazione ufficiale, appare più che verosimile che il bracciale non venga lanciato prima della fine del mese. Ricapitolando, quindi, la data del 30 settembre, a meno di un ulteriore slittamento del lancio, è quella al momento più probabile.
Il ritardo nei tempi di lancio è legato, secondo fonti ufficiali, non a un problema di produzione ma alla necessità di assicurarsi che il gioco avrebbe funzionato come si deve con l’accessorio, ovvero per “offrire nuove esperienze di gioco che siano “di un livello qualitativo abbastanza alto da soddisfare quante più persone è possibile”.
Pokemon Go Plus: informazioni fondamentali
Il bracciale non potrà essere usato senza l’app Pokemon Go: non si tratta quindi di un oggetto a sé stante ma di un oggetto complementare, per l’appunto un accessorio. È Il device si collega allo smartphone tramite Bluetooth e permette di beneficiare di segnalazioni e della possibilità di compiere azioni relativamente semplici premendo il bulsante al centro del dispositivo.
Compatibilità Pokemon Go Plus Android e iOS
Pochi dubbi sulla compatibilità di Pokemon Go Plus per iOS: i sistemi operativi Apple compatibili sono iOS 8 e 9, e come chiarito sul sito Nintendo, l’accessorio sarà compatibile con iPhone 5, 5c, 5s, SE, 6, 6s, 6 Plus e 6s Plus. Per quanto riguarda Android, Pokemon Go Plus sarà senz’altro compatibile con le versioni più recenti del software e con un ampissimo ventaglio di dispositivi, tuttavia a oggi non possiamo indicarli con precisione, dato che, come da sito Nintendo, a luglio la compatibilità con smartphone basati su Android era “ancora in via di sviluppo”. Questo fattore sarà senza dubbio chiarito nelle prossime comunicazioni ufficiali relative al bracciale.
AGGIORNAMENTO: Pokemon Go Plus è compatibile con smartphone con sistema operativo Android provvisti di almeno 2 giga di RAM con installate le versioni dell’OS dalla 4.4 alla 6. Bluetooth Smart (Bluetooth Versione 4.0 o superiore) è inoltre richiesto per utilizzare Pokémon GO Plus. Attenzione, inoltre, poiché il dispositivo non è compatibile con smartphone Android che utilizzano i processori Intel Atom; per quanto riguarda i tablet la compatibilità “non è garantita”.
Cos’è Pokemon Go Plus, come funziona e cosa fa
Cerchiamo di chiarire oltre a cos’è Pokemon Go Plus, come funziona e cosa fa il tanto atteso bracciale Nintendo. Si tratta sostanzialmente di un dispositivo di supporto per i giocatori della app. Da quanto trapelato finora il funzionamento dovrebbe essere il seguente (o qualcosa di simile, è plausibile attendersi nuove funzioni): il dispositivo, provvisto anche di luci led, emetterà una vibrazione quando ci si trova a passare nelle vicinanze di un Pokemon. Volendo a quel punto si può cliccare sul pulsante al centro e verrà eseguito un tentativo di cattura del Pokemon incontrato, il tutto senza dover riprendere il mano il telefono. Se il tentativo fallisce, tuttavia, lo smartphone andrà utilizzato per finalizzare la cattura. Il dispositivo vibrerà anche per segnalare la vicinanza a un Pokestop: a quel punto occorrerà utilizzare lo smartphone per far ruotare il cerchietto e guadagnare i classici bonus (anche se, secondo alcune fonti, sarà possibile eseguire anche questa azione premendo il pulsante).
Il dispositivo segnalerà anche i Pokemon non presenti nel Pokedex, ma la cattura automatica in questo caso non sarà possibile, e tutto considerato, è probabilmente meglio gestire manualmente tali catture. Grazie a Pokemon Go Plus, in sintesi, sarà possibile giocare senza dover avere sempre lo smartphone in mano, il che permetterà anche di risparmiare non poca batteria: un fattore da non sottovalutare!
AGGIORNAMENTO: sul sito ufficiale di Pokemon Go Plus sono apparse nuove spiegazioni in merito al funzionamento dell’oggetto. È ufficialmente confermato che il dispositivo lampeggia e vibra quando si entra nel raggio di un Pokestop. Premendo il pulsante il Pokestop viene “fatto girare” e gli oggetti ottenuti vengono automaticamente aggiunti alla propria borsa.
Quando un Pokemon è vicino il dispositivo inizia a lampeggiare. Una volta che ci si è avvicinati abbastanza al Pokemon si può lanciare in automatico una pallina premendo il pulsante; a quel punto il dispositivo lampeggerà e vibrerà per rendere noto se la creatura è stata catturata oppure no.
Caratteristiche tecniche
Il pacchetto Pokemon Go Plus descritto sul sito Nintendo contiene un dispositivo, un laccetto da polso in poliestere del diametro di circa quattro-sette centimetri e una batteria a bottone al litio già installata nel dispositivo. Le dimensioni riportate sono di 46 mm x 33 mm x 17,5 millimetri, per un peso, compresa la batteria, di appena 13 grammi.
Non mancheremo di aggiornare l’articolo con le informazioni ufficiali sul prezzo di Pokemon Go Plus, la data di uscita e come funziona non appena saranno rese disponibili da Nintendo. Ricordiamo che il dispositivo può già essere prenotato su diversi store online.