In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di politica internazionale e di politica estera.
Per politica estera si intende, generalmente, l’attività di uno Stato che ne sancisce le priorità e gli interessi in base alle relazioni internazionali con gli altri Stati facenti parte della Comunità internazionale.
Ogni Stato ha delle amministrazioni destinate all’elaborazione e attuazione delle strategie di politica estera: nel nostro paese, l’Italia, questo ente è il Ministero degli Affari Esteri.
In una società globalizzata come la nostra si vive di relazioni. Questo vale anche e soprattutto per quel che riguarda i rapporti tra i differenti Stati. La politica estera definisce il modo di proiettarsi (relazionarsi) verso l’esterno di un certo Paese, definendo così il proprio ruolo nella vita internazionale e politica.
La politica internazionale si pone in questo contesto come quel momento in cui le diverse politiche estere dei differenti Stati si incontrano ed interagiscono, dando luogo a convergenze o a conflitti e quindi a situazioni di pace o anche di guerra.
Più nello specifico la politica internazionale è quella disciplina che si occupa delle relazioni e le risultanti di queste relazioni tra stati o gruppi di stati.
In questo nostro articolo dedicato ai migliori libri di politica internazionale e di politica estera abbiamo i testi di più recente pubblicazione su queste due discipline ed i volumi adottati nei migliori Atenei.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento