In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di politica monetaria e quelli sulla BCE, la Banca Centrale Europea.
In economia la politica monetaria è un ramo della politica economica e consiste nell’insieme degli obiettivi, strumenti e interventi che lo Stato sceglie di adottare per modificare e orientare la moneta, il credito e la finanza per raggiungere degli obiettivi che si è prefissato.
Questi obiettivi sono o a breve o a medio-lungo termine (prezzi, occupazione, sviluppo). Gli obiettivi a lungo termine sono quelli che tentano di raggiungere la stabilità dei prezzi agendo sulle variabili monetarie (tasso d’interesse o quantità di moneta).
Il livello dei prezzi non è direttamente manovrabile dalla Banca centrale da cui la nascita della necessità di definire degli obiettivi intermedi che devono presentare:
- ritardi informativi molto ridotti;
- elevata controllabilità e con gli strumenti a disposizione delle autorità;
- stabilità della relazione tra obiettivo intermedio ed obiettivo finale.
Per raggiungere tali obiettivi, la politica monetaria viene solitamente affidata alle banche centrali (in maniera più o meno indipendente dal Tesoro) che utilizzano come strumenti manovrabili allo scopo la base monetaria ed il tasso d’interesse agendo principalmente attraverso operazioni di mercato aperto che, con la compravendita di titoli, modificano così il volume della base monetaria e il livello dei tassi d’interesse a brevissimo termine.
Gli economisti hanno raggruppato la politica monetaria in due visioni distinte:
- politica monetaria espansiva è quella che attraverso la riduzione dei tassi di interesse, stimola l’offerta di moneta delle banche alle imprese, e quindi gli investimenti e la produzione di beni e servizi;
- politica monetaria restrittiva quella che, attraverso l’aumento dei tassi d’interesse, riduce l’offerta di moneta, questo al fine di ridurre l’inflazione o far calare il disavanzo pubblico in modo da rendere sostenibili le finanze pubbliche.
In Europa la banca centrale è la Banca centrale europea che ha il compito di attuare la politica monetaria per i 19 paesi dell’Unione europea che hanno aderito alla moneta unica, formando la “zona euro”, ed è implicata nella politica di vigilanza sugli enti creditizi.
Nella nostra selezione dei migliori libri su politica monetaria e BCE troverete gli ultimi volumi pubblicati sull’argomento per approfondire e comprendere pienamente come l’insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse indicate dalle banche centrali impattino profondamente nella vita economica e non solo di uno Stato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
I migliori libri di politica monetaria
Contenuti
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza
Economia dell’unione monetaria
La politica monetaria: il ruolo della BCE, prima e dopo la crisi: Passato, presente e futuro della Banca Centrale Europea, cause ed effetti sulla nostra vita quotidiana
La politica monetaria della Banca Centrale Europea: Il suo ruolo e gli effetti nell’economia
Problemi di economia e politica monetaria
La politica monetaria ai tempi del COVID
I migliori libri sulla BCE -Banca Centrale Europea
Lascia un commento