In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego secondo le più recenti pubblicazioni in ambito giurisprudenziale.
Nel campo del diritto si definisce pubblico impiego il rapporto di lavoro al servizio dello Stato (o di un ente pubblico non economico) a cui un soggetto dedica la propria attività lavorativa, in modo continuativo e dietro un certo compenso economico.
Nel diritto del lavoro, il procedimento disciplinare del pubblico impiego abbraccia il decreto legislativo del 25 maggio 2017, n. 75[1], c.d. Riforma del pubblico impiego, che ha apportato importanti integrazioni e modifiche al così detto “procedimento disciplinare”. Questa riforma risponde alla necessità di arginare condotte non conformi alle regole riportate nell’ambito della pubblica amministrazione.
Il CCNL, infatti, riporta gli obblighi comportamentali e disciplinari del dipendente pubblico che deve agire in ambito lavorativo con impegno e responsabilità, nel rispetto della legge e dell’interesse pubblico. Il nuovo procedimento disciplinare tende a potenziare il livello di efficienza degli uffici pubblici e la lotta contro l’assenteismo, contro i “furbetti del cartellino”.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Studio Sul Procedimento Disciplinare Nel Pubblico Impiego
normative e riscritto alcuni importanti obblighi. Anche i codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni hanno dettagliato i precetti del d.P.R. 62/2013. Inoltre, una rilevante produzione dottrinale e una vastissima giurisprudenza di legittimità e di merito hanno arricchito il complesso quadro del procedimento disciplinare pubblico, facendo chiarezza su alcuni punti nevralgici. Il testo analizza dunque, con visione ampia e sistematica, tutti gli aspetti dell’attuale regime punitivo interno, alla luce delle fonti normative, della migliore dottrina e della più autorevole giurisprudenza, per fornire a Magistrati, avvocati, studiosi, dirigenti pubblici, uno strumento approfondito, affidabile e completo su tutti i punti più delicati del complesso iter disciplinare per meglio indirizzare le proprie scelte e prevenire errori.
L’ampiezza dello Studio, la vasta casistica vagliata e la ricchezza dei dati giurisprudenziali e dottrinali rendono il testo il più accurato saggio edito in materia: una monografia di profilo scientifico, che vuol rappresentare il referente basilare sulla complessa tematica disciplinare, che origina quotidianamente rilevanti questioni e complessi contenziosi. Lo Studio è completato da una compiuta analisi del rapporto con altre forme di responsabilità (penale, civile, amministrativo-contabile e dirigenziale) e con altri istituti (accesso, privacy, controlli sui lavoratori, ispezioni, difesa in giudizio, sospensioni cautelari, trasferimenti, mobbing, etc.), da un capitolo sul contenzioso lavoristico in materia e da una utile appendice normativa con tutte le norme di riferimento, legislative e contrattuali, che regolano il procedimento disciplinare.
Il testo è il manuale ufficiale del corso di aggiornamento sui procedimenti disciplinari curato dall’autore presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e nei corsi in house presso singole amministrazioni.
Lascia un commento