Nuovo anno, nuovo prontuario del Codice della strada. Nel 2019 sono stati pubblicati diversi, utilissimi, libri relativi al CDS e alle sue possibili violazioni. Di seguito vi riportiamo i prontuari più aggiornati disponibili al mese di febbraio 2023 tra cui i lettori italiani possono scegliere, inclusi testi specialistici come il “Prontuario del Codice della strada per volanti e radiomobili” edito da La Tribuna e alcune ottime edizioni del codice vero e proprio, sempre aggiornate alle ultime novità in materia.
Con l’ultimo aggiornamento di questo articolo abbiamo potuto riportare tutte le nuove edizioni degli storici prontuari del codice stradale disponibili nel nostro paese, pubblicati dalle case editrici Maggioli (autori Massimo Ancillotti e Giuseppe Carmagnini) e La Tribuna (autori Davide Grossi e Vito Ferrara), più l’ottima nuova edizione del classico Codice della Strada Maggioli, aggiornatissima e adatta a ogni esigenza.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede dei volumi su Amazon con tutti i dettagli sul prontuario e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Prontuario delle violazioni al codice della strada e alle leggi sulla circolazione dei veicoli 2023
Prontuario del Codice della strada per volanti e radiomobili 2023
Il nuovo codice della strada e il regolamento 2023
Il nuovo codice della strada, il regolamento e il prontuario delle infrazioni
Prontuario delle violazioni al codice della strada e del controllo di base di patenti unionali e straniere
Nuovo codice della strada e leggi complementari
Codice della strada per l’udienza. Con normativa complementare selezionata
Nuovo codice della strada e regolamento. Annotato con la giurisprudenza
In merito al Codice della Strada
Il codice della strada, in Italia, è un codice della Repubblica Italiana, che disciplina la circolazione stradale ed indica una generale disciplina dei trasporti. Il codice della strada e le direttive dell’Unione europea classificano i veicoli in quattro grandi categorie:
- L (motoveicoli, tricicli, quadricicli etc., sempre a motore)
- M (veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote)
- N (veicoli a motore destinati al trasporto di merce, con almeno quattro ruote)
- O (rimorchi e semirimorchi).
Per ulteriori informazioni rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata al Codice della Strada italiano.
Lascia un commento