In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla psicoanalisi infantile, l’applicazione della terapia psicoanalitica ai bambini e agli adolescenti.La psicoanalisi nasce a fine ‘800 a Vienna, quando quest’ultima era di dominio prettamente maschile, con Sigmund Freud e il “caso del piccolo Hans”, un bambino di soli cinque anni (1908). Ma saranno i pionieristici lavori degli allievi e soprattutto delle allieve dell’illustre padre della psicoanalisi, come Melanie Klein, a gettare le basi per la formulazione e lo sviluppo della psicoanalisi infantile.
Oggi la psicoanalisi infantile viene considerata una dei campi di applicazione maggiormente complessi della teoria psicoanalitica. Non si tratta, di fatto, della semplice traslazione dei costrutti e degli assiomi propri dell’analisi psicoanalitica dagli adulti ai bambini: diverse peculiarità relative all’età evolutiva rendono la psicoanalisi infantile un campo a se stante rispetto all’analisi freudiana degli adulti. A partire dallo sviluppo linguistico legato all’età: l’uso della parola quale strumento di analisi che caratterizza la terapia dell’età adulta non è altrettanto efficace con i bambini che si esprimono preferenzialmente attraverso il gioco e il disegno. Anche l’ascolto psicoanalitico è differente e nell’incontro con il bambino il terapeuta deve volgere l’attenzione al bambino nel suo insieme, valutando non solo il sintomo ma lo stato dello sviluppo globale del piccolo, sia dal punto di vista affettivo che cognitivo e relazionale.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla psicoanalisi infantile abbiamo inserito i testi di psicologia di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti testi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento