In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sullo psicodramma: dal teatro irrompe nel campo della psicologia una nuova e innovativa forma di psicoterapia.
La parola psicodramma deriva direttamente dal greco ψυχη “psyche” (anima) e δράμα “drama” (azione) indicando già, etimologicamente parlando, una certa metodologia, un approccio terapeutico e più in generale una forma di psicoterapia, condotta solitamente in un setting di tipo gruppale, in cui i partecipanti attraverso la drammatizzazione teatrale riescono ad esprimere emozioni profonde e rielaborare efficacemente traumi irrisolti.
Lo psicodramma in psicologia e psicoterapia utilizza lo stratagemma dello psicoteatro: si tratta di una forma di terapia di gruppo in cui i partecipanti si incontrano per esprimersi, oltre che con le parole, attraverso l’azione spontanea e il gioco.
Lo psicodramma è legato, in Italia e all’estero, al nome dello psichiatra romeno Jacob Levi Moreno che ha ideato questo metodo terapeutico, basato su sessioni di gruppo condotte in un setting definito, appunto, il “teatro”.
Questo “teatro” fa da palcoscenico per la messa in onda della rappresentazione teatrale in cui il protagonista, seguendo le disposizioni del direttore (il terapeuta generalmente), rivive e quindi rielabora un evento o un vissuto interiore problematico, con l’aiuto degli altri membri del gruppo che impersonano le persone significative nella vita del traumatizzato.
Questi partecipanti al setting, assistendo alla scena, grazie all’azione dei neuroni specchio, riescono a loro volta a svolgere un ottimo percorso di crescita personale.
Lo psicodramma classico ideato da Moreno si è dimostrato un approccio assai efficace nel trattamento non solo degli adulti, ma anche dei bambini e degli adolescenti.
I migliori risultati sembra si riscontrino nell’ambito della terapia familiare dove questo approccio terapeutico così creativo si è dimostrato uno strumento efficace nella risoluzione di conflitti e problematiche intra familiari anche di una certa rilevanza e nel ricostituirne la perduta unità.
Basandosi sul coinvolgimento paritetico di tutti i membri della famiglia, infatti, lo psicodramma favorisce un clima nel quale le relazioni riescono man mano a riequilibrarsi e i conflitti a dipanarsi.
Nel campo della psicologia clinica in generale, lo psicodramma è stato recentemente utilizzato nel trattamento del disturbo post traumatico da stress (DPTS) risultando un approccio terapeutico altamente efficace.
In questo nostro articolo dedicato ai migliori libri sullo psicodramma abbiamo inserito i testi base da studiare, ovvero quelli scritti da Moreno, ma non solo: sono infatti presenti anche alcuni degli ultimi e più aggiornati volumi sull’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate le più aggiornate disponibili.
Contenuti
Manuale di psicodramma: 1 – 2
Nel primo volume il padre dello psicodramma, Moreno, introduce il gioco e la rappresentazione scenica nel mondo della psicoterapia, fornendo così il suo maggiore contributo alla teoria e alla tecnica dello psicodramma, il metodo terapeutico fondato da lui e basato sul linguaggio del corpo e sullo sviluppo della spontaneità. Nel secondo volume, invece, avviene la messa in scena della psiche, dove la parola incontra lo spazio, il corpo, la vista. Il passaggio dal teatro dell’autore al teatro del pubblico nella registrazione di cinque psicodrammi diretti da Moreno. Questi due testi costituiscono la base teorica imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi a questa innovativa forma di psicoterapia.
Lo psicodramma. Tecniche e giochi di conduzione
Storie che curano. Lo psicodramma pubblico
Fiaba, sogno e intersoggettività. Lo psicodramma analitico con bambini e adolescenti
Lo psicodramma e il tempo ritrovato
Lo psicodramma contemporaneo. Contributi alla teoria e alla tecnica
Lo psicodramma gruppoanalitico
Lo psicodramma psicoanalitico. Manuale per le istituzioni
Arte-terapia e psicodramma classico. I metodi attivi nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
Lascia un commento